video
play-rounded-outline
02:13

Con l’arrivo dell’estate nella provincia di Imperia si moltiplicano gli eventi a carattere musicale che, dai vari generi e sfumature, scandiscono come un metronomo le settimane estive dal Golfo Dianese all’estremo Ponente ligure.

Fra eventi ormai classici, novità ed esperimenti, un fitto calendario di festival gratuiti e non, dal mare all’entroterra, accompagna residenti e turisti in un viaggio sonoro che attraversa jazz, rock, indie, cantautorato, elettronica e nuove tendenze.

Ad avviare simbolicamente la stagione ci aveva pensato, il 30-31 maggio la quinta edizione del Botanica, una piccola scatola magica che da qualche anno mette all’interno della splendida cornice di Villa Ormond i suoni e le vibes dei festival europei dalle sonorità più ricercate, con un occhio principale all’elettronica più autoriale e sperimentale.

Tutt’ora in corso inoltre “UnoJazz&Blues“, che porta nella città dei fiori, fra il Casinò e l’auditorium Franco Alfano, una serie di appuntamenti davvero suggestivi con in cartellone musicisti top di gamma nel genere, come il concerto del “Superman of Soul” Marcus Miller il 18 luglio o il duo formato da Richard Bona e Dave Weckl, uno dei batteristi più influenti di tutti i tempi.

Rispetto alla scorsa stagione mancano alcuni appuntamenti che si erano distinti negli anni, come lo “Shock Metal Fest“, che a più riprese aveva portato al PalaBigauda di Camporosso alcuni nomi di spicco del panorama metal e rock italiano, dai Raphsody on Fire a Omar Pedrini, che chiuse la scorsa edizione.

“Jazz Valley” – Val Nervia

Torna per il secondo anno di fila la rassegna estiva dedicata al jazz nei borghi della Val Nervia. Ai Comuni promotori dello scorso anno (Pigna, Rocchetta Nervina, Camporosso) si è aggiunta per l’edizione 2025 anche Dolceacqua, per un totale di quattro appuntamenti gratuiti, sempre a partire alle ore 21.30:

11 luglio – Pigna: Leo Lagorio Project;
25 luglio – Rocchetta Nervina: Giampaolo Casati 5tet;
8 agosto – Dolceacqua: Generations in Jazz con Alexander Tempone 4tet;
22 agosto – Camporosso: Blue Toy di Andrea Pozza Trio con Mila Ogliastro.

La direzione artistica è di Giuliano Raimondo.

“Bravo Jazz” – Sanremo

Sempre di jazz si parla ma, si passa dalla Val Nervia alla Pigna di Sanremo, che fra fine luglio e inizio agosto si prende la scena con la doppietta dell’associazione Fare Musica.

Si parte con la dodicesima edizione di “Bravo Jazz“, che dal 26 al 29 luglio a San Costanzo, propone quattro serate dedicate a sonorità jazzistiche che spaziano dal funk al manouche. Spicca fra queste la seconda serata, dove salirà sul palco lo storico sassofonista americano Scott Hamilton.

26 luglio – Funkincasa;
27 luglio – Scott Hamilton Italian Quartet;
28 luglio – Mario Cau Quartet;
29 luglio – Mr. Blue Quintet.

La direzione artistica è di Enzo Cioffi.

“Rock in The Casbah” – Sanremo

Subito attaccato al “Bravo Jazz” si accoda il fratello maggiore “Rock in The Casbah“, che per la 26esima volta torna nel cuore della città vecchia con quattro serate a ingresso libero dalle più varie sfumature, dal cantautorato, al reggae, indie, rap, funk e ska punk. Il 2 agosto gran finale con Jennifer Scream, Dobermann e il tributo Rolling Stones dei Flower Circle.

30 luglio – Gianaldo, Electroposh, Blessed Rebel, GroovyBoyz;
31 luglio – Dietro l’Angolo, Esma, Lo Straniero, Jerrycans;
1 agosto – ManoManita, Haji, Shandon;
2 agosto – Jennifer Scream, Dobermann, Flower Circle (tributo Rolling Stones).

La direzione artistica è di Larry Camarda.

“Imperia Unplugged Festival” – Imperia

Pochi giorni dopo la fine del “Rock in The Casbah”, i riflettori si spostano su Imperia, dove martedì 5 e mercoledì 6 agosto torna l’”Imperia Unplugged Festival“, che festeggia la sua decima edizione con due serate di musica gratuita in Banchina Aicardi, a Oneglia.
Mentre la prima serata sarà dedicata agli artisti amici della rassegna, tra cantautori liguri e voci della scena indipendente, la sera di mercoledì 6, riflettori puntati sull’headliner, Dolcenera, protagonista del live conclusivo, che verrà aperto da Emanuele Dabbono.

Il festival, organizzato da Imperia Musicale con il Comune di Imperia, inizierà ogni sera alle ore 21:00.

5 agosto – Chiara Ragnini, Geddo, Nada Mas, Stona e altri ospiti;
6 agosto – Emanuele Dabbono (opening), Dolcenera (headliner).

La direzione artistica è dell’associazione Imperia Musicale. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

“Piña” – Sanremo

In contemporanea con l’ultima serata dell'”Imperia Umplugged”, a Sanremo torna il “Piña“, dal Forte di Santa Tecla, e poi in tutta la città, dalla Pigna fino al mare, per cinque giorni consecutivi a ritmo di musica elettronica dalle varie sfumature e di respiro internazionale, con eventi gratuiti alternati ad alcuni più esclusivi.

6 agosto – Mateonsafari, L.Daze, Sound Metaphors DJs (Forte di Santa Tecla);
7 agosto – Arthur T, 30/70 x Dreamcastmoe, Stella Zekri (San Costanzo) / Oggitani Trio (Piazza Cisterna) / John Gomez B2B Nick The Record B2B Eternal Love (Via del Popolo) / Perros Disqueria, Vikk + Perro Jimbo (Villa Ormond);
8 agosto – Wolf B2B Wir Ium, Jembaa Groove, Davide D’Amico (San Costanzo) / TBA (Piazza Cisterna) / Bayetè, Domply DJs (Via del Popolo) / DJ Sandwich, Pitaya Soundsystem (Villa Ormond);
9 agosto – Markio, Freekind, Pitaya Soundsystem (San Costanzo) / Generations in Jazz (Piazza Cisterna) / Geneva, Nevena Jeremic, Anacalypto (Via del Popolo) / DJ Sandwich;
10 agosto – Beach Party.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale Adventures.

“MORF” – Diano Marina

Per la prima volta, dopo un decennio abbondante a Taggia e l’edizione dello scorso anno in Banchina Aicardi in occasione di San Giovanni, “MORF“, il festival musicale dedicato alle sonorità più prettamente alternative sbarca a Diano Marina, dove, nella suggestiva cornice del Molo delle Tartarughe, chiuderà il mese di agosto con una scaletta che, a partire dal tardo pomeriggio, proporrà varie sfumature: un’apertura più house per virare, attraverso passaggi più movimentati, progressivamente verso sonorità più immersive e cinematiche. Il gran finale sarà affidato al trio post-rock emiliano dei Valerian Swing, band di culto dell’underground europeo, che eseguirà integralmente il suo ultimo album Liminal, un’esperienza sonora e visiva struggente.

23 agosto – Sam Scarlet+TBA (Opening Act), And The Bear, Il Rumore del Bianco, Dipende dal Contesto, Valerian Swing.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale MORF.

“Indieponente” – Camporosso

Dopo il successo della prima edizione, sabato 6 settembre torna anche l’”Indieponente Festival” all’Arena Bigauda di Camporosso, per un’intera giornata all’insegna della musica indipendente, a partire dalle 15:30, tra live, dj set, talk e podcast dal vivo.
Diviso su due palchi – il main stage e la Indieponente Hill – vedrà l’alternanza fra band, cantautori e performer, accompagnati da un’area food, mercatini e momenti di intrattenimento.

6 settembre – Brucherò nei Pascoli, Osaka Flu, Amado, Mano Manita, Leandro, Valentina Brozzu, Nomoremario, Jova,
DJ Set di Riviera DJs Collective, talk e podcast dal vivo di Miriam Gagino (live talk), Lorenzo Sandano & Kevin Kicherer (talk alcolico), “Meraviglioso” podcast con Lorenzo Casadei.

Direzione artistica di Andrea.