video
play-rounded-outline
02:05

Guarda che luna, guarda che mare‘ recitava la canzone scritta da Gualtiero Malgoni e interpretata da Fred Buscaglione. Martedì sera il cielo del Golfo Dianese ha regalato uno spettacolo mozzafiato con la ‘Superluna del Raccolto‘, la prima di tre superlune consecutive che brilleranno tra ottobre e dicembre e la prima dell’anno, in ritardo perchĂ© spesso si verifica a settembre. La superluna del 7 ottobre, piena e ben visibile per almeno tre giorni, ieri sera ha continuato a incantare. Molti curiosi si sono fermati sul lungomare per ammirarla e fotografarla: spettacolare la sua scia di luce riflessa sul mare davanti alla chiesa dei Corallini di Cervo e sul molo delle Tartarughe di Diano Marina, dove il rumore delle onde ha fatto da sottofondo al chiarore lunare.

Superluna del Raccolto

Il fenomeno si verifica quando il nostro satellite naturale si trova nel punto piĂą vicino alla Terra, il perigeo, apparendo quindi piĂą grande e luminoso del solito. Alle 5.48 del 7 ottobre, la Luna si trovava a 361.458 chilometri dal nostro pianeta, circa il 7% piĂą grande e fino al 15% piĂą luminosa rispetto a una luna piena tipica.

Conosciuta anche come ‘Luna del Raccolto‘ o ‘Luna del Cacciatore‘, la Superluna di ottobre è tradizionalmente associata all’equinozio d’autunno, quando si concludevano i raccolti e iniziava la stagione della caccia. Entro la fine dell’anno 2025 ci saranno altre 2 superlune: esattamente il 5 novembre (356.980 km) e il 4 dicembre (357.219 km).

Nel video a inizio articolo le immagini della Superluna del Raccolto.