Si Ăš svolta lâassemblea della societĂ Go Imperia, che ha confermato la fiducia nella governance con la nomina ufficiale del dott. Stefano Gandolfo ad amministratore unico per il prossimo triennio.
Il bilancio 2024 si chiude con un utile superiore ai 100 mila euro, in netto miglioramento rispetto ai circa 2 mila euro del 2023. Dal punto di vista operativo, i ricavi del porto turistico â tra ormeggi e servizi â crescono di 691 mila euro, attestandosi a circa 8,2 milioni di euro. Segnali positivi anche dal traffico nautico, con quasi 1.300 transiti registrati nellâanno.
Allâassemblea erano presenti il sindaco Claudio Scajola, lâassessore alle SocietĂ partecipate Monica Gatti, lâamministratore unico Stefano Gandolfo, il direttore Alberto Caprile e il revisore unico Angelo Musso.
Tra i temi centrali, gli investimenti legati alla futura concessione demaniale. Nel 2024, Go Imperia ha destinato 1,3 milioni di euro ad attivitĂ propedeutiche allâottenimento della concessione sessantacinquennale per la gestione del porto. Sul fronte occupazionale, al 31 dicembre scorso la societĂ contava 48 dipendenti a tempo indeterminato, a seguito del percorso di stabilizzazione realizzato nellâanno.
“Ringrazio il sindaco Scajola per il supporto e la fiducia. Operiamo in un contesto reso complesso dalla concessione annuale provvisoria, con ricadute sui costi e sulla gestione. A ciĂČ si aggiungono le difficoltĂ legate al contesto economico globale. Nonostante tutto, abbiamo garantito una gestione positiva e programmato ogni attivitĂ necessaria al rilascio della nuova concessione, che rappresenterĂ una svolta per la societĂ e per la cittĂ nel suo complessoâ, dichiara lâamministratore unico Stefano Gandolfo.
“Go Imperia chiude un bilancio positivo, segno di una gestione sana e attenta in un momento cruciale per il futuro del nostro porto. La conferma di Stefano Gandolfo ne riconosce la validitĂ del lavoro svolto. Gli investimenti compiuti sono fondamentali per ottenere la nuova concessione e far finalmente uscire il porto dalle secche, con importanti ricadute su economia e occupazione del nostro territorio”, commenta il sindaco Claudio Scajola.