challenge sanremo

Con l’imperdibile spettacolo delle Gare Giovanili, Ăš scattata la quarta edizione del Challenge Sanremo, evento internazionale di triathlon del circuito Challenge Family, quest’anno ospitato da Portosole.

Gli 80 giovani triatleti delle categorie Youth B e Youth A (14-15 anni), Ragazzi (12-13 anni), Esordienti (10-11 anni), Cuccioli (8-9 anni) e MiniCuccioli (6-7 anni), hanno dato vita a spettacolari gare sulle distanze di riferimento di ciascuna categoria (da 50 metri di nuoto, 500 metri di ciclismo e 250 metri di corsa per i piĂč piccoli, a 400 metri di nuoto, 6 km di ciclismo e 2 km di corsa per i piĂč grandi).

A seguire, il Challenge Sanremo – Nuota & Corri – Memorial Alessio Bianchi, una gara promozionale entrata quest’anno nel programma dell’evento che prevede 400 metri di nuoto e 2 km di corsa da ripetere 3 volte per un totale di 1,2 km di nuoto e 6 km di corsa. Gli oltre 60 partecipanti al via hanno gareggiato individualmente, sia con formula “swimrun” sia con formula “triathlon” oppure a staffetta.

Domani, il programma del Challenge Sanremo entra nel vivo con la gara su distanza media (1,9 km di nuoto, 80 km di ciclismo e 21 km di corsa) e il triathlon sprint. Nella gara principale saranno in gara atleti provenienti da 35 nazioni e cinque continenti.

La prova femminile si preannuncia una competizione di altissimo livello. Tra le big in gara, ci sarĂ  un gradito ritorno a Sanremo: dopo la vittoria nel 2023, torna ai nastri di partenza la sudafricana Magda Nieuwoudt, arrivata a Sanremo da 10 giorni per svolgere proprio in Riviera dei Fiori la rifinitura verso la gara. Occhi puntati sull’ungherese Gabriela Zelinka, esperta triatleta ora specializzata nelle lunghe distanze che per la prima volta sarĂ  al via della gara sanremese che ha giĂ  vinto il Challenge Cesenatico. GiĂ  sul podio due anni fa, torna nuovamente a Sanremo l’austriaca Lisa-Maria Dornauer che incrocerĂ  nuovamente la tedesca Sarah Schoenfelder, a caccia della prima medaglia e sempre presente al via dal 2022. Gradito ritorno anche quello della francese Justine Guerard, ormai una veterana della gara dopo il podio conquistato nella prima edizione. Debutto al Challenge Sanremo per Luisa Iogna Prat che quest’anno ha centrato un podio internazionale nel mezzo ironman e per Megan Armitage, irlandese, ex ciclista professionista. Da tenere d’occhio anche Johanna Ahrens (Ger), Carolin Meyer (Ger), Alice Fritzsche (Swi), Zaira Lorenzo (Esp), le italiane Sara Sandrini e Francesca Crestani.

Nella gara maschile, ci sarà il ritorno di Michele Sarzilla che, dopo la carriera nelle gare olimpiche ha allungato le distanze: l’azzurro sta gareggiando in prove molto impegnative e, dopo aver preso le misure con il tracciato lo scorso anno, sarà uno degli atleti da tenere d’occhio domenica. Attenzione alla sorpresa dello scorso anno, il tedesco Jannik Stoll, capace di salire sul podio nel 2024 e nuovamente in gara in Liguria con l’obiettivo di scalare ancora la classifica. Sarà una grande festa per David Breinlinger, tedesco, sesto nel 2024, che proprio al Challenge Sanremo disputerà l’ultima gara da atleta professionista. Altri nomi da appuntare sono quelli di Joost Friederichs (Ned), Lorenzo Delco (Swi), Thomas Navarro (Fra) e degli italiani Davide Rossetti, Pietro Santini, Filippo Turco.

Risultati gara giovanile Risultati Nuota & Corri.