Arriva la tredicesima edizione delle Giornate FAI di Autunno, il grande evento di piazza che il FAI â Fondo per lâAmbiente Italiano ETS dedica ogni anno, nel mese di ottobre, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. I delegati, i giovani e i volontari della Fondazione si impegneranno con energia, creativitĂ ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietĂ del patrimonio di storia, arte e natura presente in ogni angolo d’Italia, in migliaia di edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono piccole e grandi storie, culture e tradizioni del patrimonio.
Il programma
Il gruppo FAI Giovani di Imperia e la delegazione FAI di Imperia, nella giornata di domenica 13 ottobre, dalle 10 alle 18, offriranno lâopportunitĂ di scoprire Bajardo: il Tibet della Val Nervia, un borgo raccontato da Calvino e dipinto da Rubino, con un “prequel” sabato 12 ottobre, dalle 15 alle 18, al Museo Civico di Sanremo.
Questâanno, con âAspettando Bajardo tra Calvino e Rubinoâ, le sorprese raddoppiano in provincia di Imperia. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, si entrerĂ nel magico e affascinante mondo di Antonio Rubino, novello della cittadinanza onoraria, alla memoria, da parte del Comune di Bajardo, artista eclettico che, dal limpido mare di Sanremo fino al vivace borgo della valle Armea, ha saputo colorare la fantasia di grandi e piccini. Due giorni di festa in compagnia dei volontari del gruppo giovani e della delegazione FAI di Imperia.
Sabato, la scoperta di due pilastri della vivace vita culturale della provincia, Italo Calvino e Antonio Rubino, avverrĂ presso il Museo Civico di Sanremo in Piazza Nota. Dalle 15:00 alle 18:00, una visita esclusiva nella sala del museo dedicata al fumettista sarĂ guidata da Chiara Tonet. Dalle 16:30 alle 17:30, Marco Cassini, Loretta Marchi e Silvia Pavanello si alterneranno in un avvincente viaggio alla scoperta della vita e del percorso artistico dei due protagonisti.
Domenica, il borgo di Bajardo accoglierĂ i visitatori. Questo vero gioiello arroccato sopra un’altura, che domina la Val Nervia, offre lâopportunitĂ di apprezzare lâaffascinante spettacolo delle Alpi liguri. La sua suggestiva posizione ha ispirato, qualche anno fa, il giornalista Alberto Cane, che ha definito Bajardo il âTibet della Val Nerviaâ.
Le vie del paese si animeranno con tanta arte, musica, cultura e buon cibo tradizionale della vallata. SarĂ lâoccasione per scoprire non solo il legame tra Rubino, Calvino e il borgo, ma anche per entrare nellâanimata vita di paese. Il borgo nasconde una storia unica, avvolta nelle tante leggende e storie locali che rivivono nelle strette vie del centro storico, dai culti dei druidi dei Celto-Liguri al tragico amore di Angelina raccontato nella festa di âRa Barcaâ. Immancabile sarĂ anche il ricordo del terremoto del 1887, che colpĂŹ Bajardo, e della sua rapida ripresa, che lo ha reso una ambita meta di villeggiatura. In sintesi, sarĂ una giornata ricca di arte e divertimento, come sempre caratterizzata dalle giornate FAI di autunno, un modo nuovo e accattivante per scoprire o riscoprire il variegato entroterra.
Per lâoccasione, i narratori racconteranno le storie della nuova chiesa parrocchiale di San NicolĂČ, dellâoratorio di San Salvatore o della Trasfigurazione, della chiesa vecchia di San NicolĂČ, tragica protagonista del terremoto del 1887, e dellâantico frantoio a sangue. La sala polivalente, ricca di cartoline dâepoca, foto e altre immagini dedicate alla vita nella Bajardo del XIX secolo, sarĂ unâoccasione per discutere di turismo tra ieri e oggi. Allâinterno delle sale del vecchio castello, diventato per lâoccasione immaginaria casa di Antonio Rubino, si terranno eventi a lui dedicati. SarĂ possibile osservare pezzi originali dellâartista in una mostra a lui dedicata, ascoltare Marco Cassini che parlerĂ di âRubino e l’entroterraâ e divertirsi con gli attori del Teatro dell’Albero che leggeranno alcune favole di Antonio Rubino e il suo curriculum ridiculum, intervallati da un video cinematografico sulla storia della âRa Barcaâ.
Per un momento di riposo e contemplazione del paesaggio circostante, si potrĂ sostare nel suggestivo âgiardino condivisoâ, recentemente recuperato sulle vecchie macerie del terremoto ottocentesco. Questo luogo, ricco di pace, Ăš caratterizzato da diverse varietĂ di erbe aromatiche, piante e fiori.
Nella luminosa cornice della âterrazza delle Alpiâ, i disegnatori di fumetti Palex e Milko realizzeranno disegni “on demand” per i visitatori durante lâintera giornata. Infine, nello stesso luogo, alle ore 16:00, il trio musicale Fofo Swing Trio accompagnerĂ i partecipanti con le sue note verso la conclusione di questa ricca giornata.
Le proposte per la giornata del 13 ottobre non sono finite. Torna, anche per questa giornata FAI dâautunno, lâimmancabile passeggiata con tre partenze distinte: 9:30, 11:30 e 14:30. Un percorso naturalistico che dalla chiesina di San Rocco, a inizio paese, attraversa il percorso dellâantica mulattiera attraverso un colorato bosco misto. La meta finale sarĂ il barocco Santuario di N.S. Assunta di Berzi, giĂ meta di pellegrinaggio. SarĂ unâoccasione unica per contemplare il paesaggio e il panorama che circonda Bajardo e arricchire la fantasia con lâascolto di alcune favole di Antonio Rubino ambientate in questi luoghi misteriosi.
Il percorso durerĂ circa 2 ore per una lunghezza di 4 km solo andata; il ritorno sarĂ effettuato tramite pulmino a 9 posti messo a disposizione dal Comune di Bajardo, con partenza ogni 30 minuti circa. Chi lo desidera puĂČ comunque tornare a piedi sullo stesso percorso dellâandata, sotto la propria responsabilitĂ . La prenotazione per la passeggiata Ăš, come sempre, obbligatoria e da effettuarsi mandando un messaggio WhatsApp al numero 391 1042608 o scrivendo alla mail imperia@faigiovani.fondoambiente.it, lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indirizzo mail.
Le parole di Maria Carmen Lanteri, Enza Dedali, Remo Moraglia e Alberto Ammirati
Esordisce la capodelegazione FAI di Imperia, Maria Carmen Lanteri: âSono lieta di comunicare che la Giornata FAI di Autunno, per noi della delegazione di Imperia, questa volta eccezionalmente raddoppia. Proponiamo infatti un itinerario tematico che unisce idealmente due territori, il Comune di Sanremo e il Comune di Bajardo, attraverso la figura dellâartista poliedrico Antonio Rubino, nato a Sanremo nel 1880 e morto a Bajardo nel 1964. Solitamente eravamo presenti solo nella giornata della domenica, mentre ora con piacere annunciamo due distinte giornate che si svolgeranno rispettivamente sabato al Museo Civico di Sanremo e domenica a Bajardo, ove, oltre alla visita del borgo e dei suoi beni, sono previste una serie di iniziative speciali volte ad arricchire lâintera giornataâ.
âĂ un grande piacere presentare questo evento che vuole celebrare Antonio Rubino, artista che con le sue opere ha dato lustro al territorio, e Italo Calvino, che della nostra cittĂ Ăš stato un autentico narratoreâ, ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Sanremo, Enza Dedali. âSabato pomeriggio apriremo le porte del Museo Civico per un viaggio alla scoperta dei due celebri sanremesi e una visita speciale nella sala dedicata al fumettista. Queste due giornate, aperte a residenti e turisti, uniranno inoltre i comuni di Sanremo e di Bajardo in un percorso ideale di cultura e tradizioneâ.
Il sindaco di Bajardo, Remo Moraglia, aggiunge: âVoglio ringraziare gli organizzatori del FAI e, in particolare, il gruppo Giovani del FAI di Imperia, che hanno scelto il mio Paese come borgo antico in cui si svolgerĂ la Giornata FAI dâAutunno, domenica 13 ottobre 2024. SarĂ unâoccasione molto importante per Bajardo, che avrĂ la possibilitĂ di far conoscere a una vasta platea di visitatori la ricchezza della storia, della cultura e del patrimonio artistico, con l’apertura al pubblico di luoghi che sono accessibili solo in occasioni particolari. Vi aspettiamo per svelarvi le nostre bellezze!â
Conclude il capogruppo FAI Giovani di Imperia, Alberto Ammirati: âMi unisco anchâio al clima di festa che giĂ si respira tra i volontari e la delegazione FAI per invitarvi numerosi sabato 12 ottobre al Museo Civico di Sanremo e domenica 13 ottobre a Bajardo. Attraverso le tante leggende orali, i racconti di Calvino e di Rubino e le illustrazioni di questâultimo, andremo alla scoperta di un luogo unico del nostro entroterra. Saranno due giorni pieni di sorprese, cultura e tanto divertimento, non potete mancare!â
Informazioni
Per le Giornate FAI di Autunno non servono prenotazioni: domenica si puĂČ arrivare a Bajardo quando si vuole, naturalmente passando dai banchi di accoglienza sistemati in via Roma.
Parteciperanno alla Giornata FAI di Autunno 2024, nellâambito del PCTO, gli Apprendisti Ciceroni della VL del Liceo Classico Statale “Angelico Aprosio” di Ventimiglia, seguiti e sostenuti dalla tutor scolastica, professoressa Gabriella Moraglia. Il progetto Ăš stato accettato con grande favore dalla direttrice didattica del Liceo Aprosio, dottoressa Lara Paltrinieri.
Un poâ di logistica
- Abbigliamento: raccomandiamo scarpe comode e con buona suola, adatte a camminare lungo i vicoli in salita e discesa; i beni aperti di Bajardo sono tutti all’interno del centro storico, dove ci si muove a piedi.
- Pranzo: sarĂ possibile rifocillarsi nelle trattorie e presso i punti ristoro del paese. I prodotti del territorio sono i crustuli dolci, u ciousun di verdure, le lasagne “cuu u pezigu” e i ravioli di magro.
- Parcheggio: chi salirĂ a Bajardo in automobile verrĂ indirizzato verso le aree di parcheggio preposte, lungo le strade limitrofe al borgo e presso il cimitero, da cui si potrĂ raggiungere il centro con un servizio navetta.
- Trasporti pubblici: si potrĂ arrivare a Bajardo anche con i bus di linea RT, con partenza da Sanremo Autostazione alle 9:00 e arrivo a Bajardo alle 10:05. La corsa di ritorno parte da Bajardo alle 19:30 e arriva a Sanremo alle 20:30.
Si ricorda che le Giornate FAI dâAutunno sono organizzate nellâambito della campagna di raccolta fondi della Fondazione “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. Queste Giornate FAI sono un irrinunciabile occasione di raccolta fondi destinati alle attivitĂ istituzionali della Fondazione. Per questa ragione, a coloro che decideranno di partecipare verrĂ suggerito un contributo libero. In occasione dellâevento, sarĂ possibile sostenere la Fondazione con lâiscrizione e con il rinnovo annuale, un gesto concreto in difesa del patrimonio d’arte e natura italiano. Gli iscritti si ricordino di portare la propria tessera con sĂ©.
La tessera del FAI offre la possibilitĂ di visitare gratuitamente tutti i 55 beni del FAI attualmente aperti al pubblico in Italia e di ottenere sconti o altre agevolazioni nei quasi 1800 luoghi, enti, beni naturali e materiali, musei, edifici, negozi e botteghe che in Italia aderiscono alla convenzione “FAI per me”.
Le GFA non sono solo Sanremo e Bajardo, perchĂ© sarĂ anche possibile visitare la “Casa e Collezione Laura a Villa San Luca” a Ospedaletti, che sarĂ aperta sabato 12 e domenica 13 con visite guidate e turni alle ore 10, 11:45, 15 e 16:30; non Ăš richiesta prenotazione.
Per maggiori informazioni si puĂČ contattare il Gruppo Giovani e la Delegazione al seguente indirizzo: imperia@faigiovani.fondoambiente.it e consultare il sito https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-autunno/i-luoghi-aperti/?regione=LIGURIA.