Prepariamoci ad entrare nel mese di ottobre con lâombrello. Tutte le previsioni, che siamo abituati a vedere spesso non allineate tra loro, questa volta concordano sullâarrivo di un periodo di maltempo che potrebbe protrarsi sino allâinizio della prossima settimana.
Mentre oggi ci stiamo ancora godendo il tepore di una temperatura tipica di fine estate grazie ai caldi raggi del sole spesso presente, da domani il quadro meteo inizierĂ a mutare radicalmente nel pomeriggio quando la prima linea di instabilitĂ si evidenzierĂ a partire dallâentroterra del centro ligure dove inizieranno le prime piogge accompagnate da una probabile attivitĂ temporalesca. Il vento, non eccessivo, potrebbe essere caratterizzato da raffiche di scirocco da sud-ovest con conseguente aumento del moto ondoso.
SarĂ probabilmente la giornata di venerdĂŹ quella peggiore. Temporali con piogge forti e abbondanti sono previste ovunque da ponente a levante, e quello che preoccupa Ăš la durata di queste precipitazioni che potrebbe essere di parecchie ore consecutive o ripetute nel breve. Un minaccioso vortice di bassa pressione in arrivo dallâAtlantico del nord prenderĂ campo sul mar Tirreno scaricando piogge anche a carattere di nubifragio prevalentemente nel centro della Liguria. Decine di millimetri di pioggia si rovesceranno su tutta la nostra regione senza risparmiare il settore alpino e prealpino.
A preoccupare Ăš la possibile recidiva dei fenomeni che nel riproporsi nel corso delle ore sulle stesse zone non dovrebbero purtroppo perdere di intensitĂ elevando molto in alto il rischio di dissesti idrogeologici, cioĂš frane, smottamenti e allagamenti, oltre al pericolo di esondazione dei fiumi e dei corsi dâacqua.
La situazione Ăš monitorata con grande attenzione nel suo percorso evolutivo, le sedi della Protezione Civile e altre associazioni sono in preallerta, probabilmente nella giornata di domani lâArpal emetterĂ un avviso di allerta meteo che andrĂ dal giallo allâarancione.