
Un piano straordinario di âformazione per la ripresaâ con un bando da 4 milioni di euro dal Fondo sociale europeo per realizzare attivitĂ formative a distanza di supporto ad aziende e lavoratori in modo da agevolare il piĂč possibile la riapertura delle attivitĂ economiche in piena sicurezza a seguito dellâemergenza Covid. Lo ha approvato la Giunta regionale, su proposta dellâassessore alla Formazione Ilaria Cavo, quale risposta alle problematiche emerse a seguito alla pandemia, in relazione alla necessitĂ di modificare lâorganizzazione del lavoro e, al contempo, di acquisire nuove competenze. Si stima il coinvolgimento di almeno 4mila persone.
âQuesto intervento – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – si aggiunge allâimpegno di questa Giunta per accompagnare e sostenere, dopo la lunga fase di lockdown, la riapertura delle attivitĂ produttive. Oggi, a fronte di dati sanitari incoraggianti che attestano come il virus stia progressivamente mollando la presa sul nostro territorio, Ăš fondamentale garantire una ripresa piena dellâeconomia e, al contempo, la sicurezza dei lavoratori, fornendo strumenti utili a rispondere in modo efficace alle nuove esigenze del mondo del lavoro. Questo bando, frutto di un confronto con le categorie produttive, va esattamente in questa direzioneâ.
Destinatari del bando sono lavoratori occupati o in regime di cassa integrazione residenti o domiciliati in Liguria a cui saranno erogati âvoucher formativiâ da utilizzare per la formazione a distanza da parte degli enti di formazione, che potranno aderire allâiniziativa attraverso una âmanifestazione di interesseâ. Al lavoratore verrĂ consegnata una sorta di buono formativo di partecipazione; il voucher sarĂ erogato allâente di formazione sulla base degli allievi che avranno concluso positivamente il percorso.
âStiamo lavorando per trasformare questo momento di crisi in unâopportunitĂ di potenziamento del sistema produttivo nel suo complesso – aggiunge lâassessore Cavo – garantendo lâacquisizione delle regole necessarie per ripartire e rafforzando le competenze di imprenditori e lavoratori a fronte dei cambiamenti imposti dalla pandemia che abbiamo affrontato. Con questo bando attiviamo un sistema snello e personalizzato che consente di accedere a contenuti formativi indispensabili per la riapertura in sicurezza delle attivitĂ produttive. Si tratta di uno strumento facilmente fruibile, flessibile e diversificato in rapporto alle esigenze di ciascun lavoratoreâ.
Ă stato infatti definito un Catalogo dellâofferta formativa diviso in tre sezioni: guida rapida per la ripresa, lezioni smart per la ripresa, orientamento e certificazione delle competenze. Ciascuna sezione prevede corsi brevi, relativi a materie trasversali o specifiche, fruibili a distanza in modo personalizzato per acquisire competenze, conoscenze e abilitĂ utili ad affrontare in sicurezza la riapertura delle attivitĂ e il ritorno al lavoro nella fase 2: tra i temi affrontati, lâorganizzazione del lavoro rispetto al rischio di contagio, la protezione individuale, la sanificazione dei locali, il rapporto tra haccp e Covid-19, lâaccoglienza dei clienti ma anche web marketing di base e avanzato, nuove modalitĂ di vendita in relazione al distanziamento sociale (ad esempio on line, consegna a domicilio).
Per quanto riguarda i destinatari, vengono considerati âoccupatiâ:
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Liguria e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unitĂ produttiva localizzata sul territorio di Regione Liguria, rientranti nelle seguenti categorie:
– lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
– soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
– nel solo caso di impresa familiare, di cui allâart. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dellâimprenditore che prestano in modo continuativo la propria attivitĂ di lavoro nellâimpresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
– coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attivitĂ commerciale e di imprese in forme societarie, individuate dagli imprenditori, compresi gli artigiani. - lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Liguria che esercitano lâattivitĂ sia in forma autonoma sia in forma associata.
Vengono ricompresi anche i lavoratori beneficiari delle diverse tipologie di cassa integrazione, ovvero: Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO); Assegno Ordinario (FIS); Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS); Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD).