Firmato nella sede di via Fieschi di Regione Liguria l’accordo con Artigiancassa Spa, soggetto aggiudicatario che gestirà , almeno per il prossimo triennio, “Cassa Artigiana”, lo strumento regionale per l’accesso al credito delle imprese artigiane, rinnovato rispetto al passato in forma e capienza.
“Sostenere e migliorare la capacità di credito dell’artigianato ligure, attraverso contributi a fondo perduto e un sistema idoneo di garanzie, era uno degli obiettivi che ci eravamo posti ancor prima della pandemia – spiega l’assessore allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – L’emergenza economica ci ha spinto ad avvalorare il percorso intrapreso, diventando la prima regione in Italia a utilizzare i fondi europei in questo filone e triplicando rispetto al passato la dotazione di questa misura, con quasi 11 milioni di euro di disponibilità ”.
Lo strumento finanziario e gli interventi agevolativi associati e combinati, attuati nell’ambito delle azioni 3.6.1 e 3.1.1 del Por Fesr 2014-2020, consentono di: accedere a contributi a fondo perduto al 50% per le attività riconosciute dal marchio “Artigiani in Liguria” o ubicate nelle aree interne; migliorare l’accessibilità al prestito, ottenendo la controgaranzia di Regione ai confidi; abbattere del 2% annuo il tasso di interesse; ridurre le condizioni del costo della garanzia rilasciata dai confidi.
“Nei prossimi giorni – continua Benveduti – approveremo in giunta il regolamento, che avrĂ una retroattivitĂ tale da garantire la continuitĂ dei finanziamenti, sospesi il 5 agosto 2019 per effetto dell’impossibilitĂ di prorogare la precedente misura, e consentirĂ ai richiedenti di procedere da subito alla presentazione delle domande. Ringrazio le associazioni per aver collaborato, in maniera costruttiva, con i nostri uffici nella definizione di questo importante traguardo”.