video
play-rounded-outline
03:42

Presentato questa mattina il programma della 24esima edizione della Fiera del Libro di Imperia, Festival della Cultura Mediterranea organizzato e curato dal Comitato San Maurizio. L’evento si terrà dal 30 maggio al 1 giugno nelle principali vie del centro storico di Porto Maurizio. Tema della manifestazione di quest’anno è ‘L’incontro che ti svolta, l’emozione come modificazione magica del mondo‘. L’inaugurazione è prevista per il 30 maggio alle ore 15:30 in piazza Fratelli Serra.

Fiera del Libro Imperia

Molti gli artisti nazionali ed internazionali di questa edizione tra cui figurano la scrittrice Antonella Boralevi, l’attrice Claudia Koll, il regista Enrico Vanzina, il giornalista Mario Giordano, il giornalista e scrittore americano Alan Friedman, lo storico Aldo Mola, la cantante Rita Pavone, la regista e scrittrice Elisabetta Villaggio, il saggista e giornalista Alessandro Cecchi Paone, l’attore Enrico Beruschi, l’AD delle più note multinazionali Cristina Scocchia, lo scrittore Lorenzo Beccati, lo storico Marco Piccat e il famoso chef Claudio Di Dio.

Gli Incontri con l’autore sono organizzati nelle grandi tensostrutture in Piazza Fratelli Serra e via Cascione; per la prima volta, quest’anno all’Auditorium del Teatro Cavour Ridotto e al Cinema Centrale, mentre in via XX Settembre si trovano i salotti letterari e l’Oasi del gusto dove viene valorizzata e promossa la cultura enogastronomica regionale e l’innovativa cucina ortocentrica con la collaborazione degli esperti Claudio Porchia, Massimo laretti e Marco Temesio.

Festival della Cultura Mediterranea

La Fiera si articola in una vasta area espositiva riservata alle Case Editrici che aderiscono e partecipano da tutta Italia, con spazi specifici dedicati ad Associazioni ed Enti culturali, settore fieristico implementato anche per l’edizione in corso, con la collaborazione dell’agenzia Espansione di Paola Savella. Inseriti in programma, molti eventi culturali, dibattiti e approfondimenti su argomenti di estrema attualità, come per esempio, l’influsso della chimica sulla quotidianità e l’impatto della intelligenza artificiale proiettato sul futuro con l’intervento del presidente di Privacy Academy Avv. Monica Gobbato.

Infine la Sezione Junior rappresenterà la realtà degli Istituti scolastici e di selezionate Case Editrici del settore con attività collaterali. Prevista la premiazione del Concorso letterario “Narratori in erba” promosso dal Festival e dal Provveditorato agli Studi della Provincia di Imperia. Sempre nell’ambito della Sezione Junior si perfeziona il gemellaggio tra la città di Imperia e la città di Mondovì momento in cui il Festival della Cultura Mediterranea incontra l’Associazione Culturale Illustrada e il suo referente Illustratore Marco Somà con attività ludico illustrative denominate “Disegni di passaggio” e letture ad alta voce. Saranno inoltre allestite numerose esposizioni tra le quali la mostra di vignette del famoso vignettista Danilo Paparelli e anche la prestigiosa mostra d’arte nell’oratorio di Santa Caterina in via S. Maurizio a cura dell’artista contemporaneo Benedetto Magnano San Lio.

Le parole di Marcella Roggero

“Tantissimi gli ospiti per la ventiquattresima edizione della Fiera del Libro. La Fiera del Libro è un appuntamento importante per la città, l’amministrazione e il sindaco Claudio Scajola l’hanno sempre appoggiata e ci piace vederla crescere così come vediamo crescere Imperia e la cultura cittadina imperiese con i suoi musei, con il teatro, con la stagione che abbiamo appena concluso. Ci saranno ospiti di importanza nazionale, e ci sarà anche spazio per invece le eccellenze di Imperia e del nostro territorio. Mi piace anche ricordare l’impegno dell’organizzazione nel coltivare quelli che saranno i lettori e gli scrittori del domani con il Concorso narratori in erba che include tutti i ragazzi, i bambini della città che si approcciano alla scrittura per la prima volta. Credo che questo sia importante da sottolineare, così come sono importanti tutti i dibattiti che ci saranno durante questi giorni, perché il miglior modo per poter far crescere una comunità è quella di confrontarsi, leggere, scrivere e potenzialmente farlo insieme con il sorriso”, ha esordito ai nostri microfoni Marcella Roggero, assessore alla Cultura e alle Manifestazioni del Comune di Imperia.

Le parole di Luciangela Aimo

“I tratti distintivi di questa edizione, 24esima edizione del Festival della Cultura Mediterranea, sono essenzialmente due. Uno, infatti, è proprio il tema che ogni anno rispecchia il momento storico in cui stiamo vivendo e quest’anno sarà l’incontro che ti svolta, le emozioni come modificazione magica del mondo. L’altro tratto distintivo è proprio la qualità degli ospiti, che quest’anno in modo particolare è in evidenza. Ci sono più di 15 ospiti eccezionali, straordinari. Inoltre, oltre agli incontri letterari, che saranno sicuramente molto seguiti da tutti, abbiamo anche molte parti collaterali della fiera, tra cui l’Oasi del Gusto, con lo chef Claudio Di Dio. Poi avremo le mostrenell’oratorio di Santa Caterina, le mostre fotografiche e in più il gemellaggio con la città di Mondovi, città di studi, che quest’anno propone per la prima volta un’associazione che si chiama Illustrada e che farà disegni su strada e vignette per tutti quanti che vorranno usufruire di questo servizio”, ha proseguito Luciangela Aimo, presidente dell’Ente Fiera e curatrice dell’evento.

Le parole di Paola Savella

“L’importanza di questa fiera, ovviamente, oltre agli autori che vi hanno ampiamente descritto, è la presenza anche delle case editrici proprio sul territorio. La possibilità di tutti, non solo di assistere alle presentazioni letterarie, ma di poter toccare con mano i libri, che è cosa sempre più difficile, soprattutto portando case editrici provenienti da tutta Italia e anche piccole case editrici si trovano delle novità e dei libri che altrimenti sarebbe difficile trovare”, ha concluso Paola Savella di Espansione Eventi.

In allegato il programma completo.

Nel video-servizio a inizio articolo le paroloe di Roggero, Aimo e Savella.