
Ă una delle Fiat piĂč avanzate che si possono trovare sul mercato. Con il restyling la Fiat 500X fa un balzo in avanti quanto a connettivitĂ , sicurezza ed ausilio alla guida. A questo si aggiungono due nuovi motori turbo benzina come il 1300 cc Fire Fly di questa prova.
I Fire Fly sono una nuova famiglia di motori progettati da FCA e introdotti sul modello 500X a partire dal dicembre 2018. Questa famiglia comprende appunto 2 unitĂ a benzina:
– un 1000 cc 3 cilindri turbo da 120 cv denominato T3 che consente una velocitĂ massima di 188 km/h e uno scatto da zero a 100 km/h in 10,9 secondi,
– e una versione piĂč potente che abbiamo provato equipaggiata con il 1300 cc 4 cilindri turbo da 150 cv denominato T4 che spinge la vettura a 200 km/h e passa da zero a 100 km/h in 9,1 sec.
Qui, sulla 1300 cc, i cavalli sono erogati a 5250 giri/min e 270 NM di coppia massima, un valore disponibile da subito a soli 1850 giri/minuto e con specifiche simili ai Turbo Diesel di ultima generazione. Certo la 500X deve comunque mettere in conto una massa di 1320 kg che appesantiscono la vettura in curva e in agilitĂ . Lo scatto, nonostante all’apparenza sembri brillante, risulta moderato, complice forse il cambio automatico DCT a doppia frizione a 6 marce.
Il DCT offre un andamento piacevole in cittĂ ma con una logica di funzionamento lenta in modalitĂ sport. Non piacciono molto le dimensioni delle palettine al volante, forse un poâ troppo piccole anche se in linea con quasi tutte le vetture del segmento sia italiane che estere.
La Fiat 500X ha dimensioni compatte con 4,27 cm di lunghezza e 1,80 cm di larghezza; 1,60 sono i cm di altezza.
Il design Ăš piacevole in questa colorazione blu con a contrasto una serie di dettagli in grigio chiaro come: maniglie laterali e maniglione posteriore. Nella vista laterale spiccano le ruote da 17 pollici con disegno specifico. Infine all’anteriore i nuovi gruppi ottici full led (di serie) offrono maggiore sicurezza grazie ad un fascio luminoso molto piĂč potente dell’alogeno e con ridotto consumo energetico.
Gli interni si distinguono per cielo e montanti di colore grigio con pomello del cambio, in pelle, come anche il volante sportivo. La plancia, dello stesso colore della carrozzeria, Ăš rivestita nella parte superiore di materiale morbido con grafica bianca per il quadro strumenti in parte analogico e in parte digitale.
Il sistema U-CONNECT da 7 pollici prevede un potente sistema audio con 6 altoparlanti e subwoofer oltre alla compatibilitĂ per Apple Car Play e Android Auto; mentre il navigatore satellitare con servizi Tom Tom risulta chiaro ed efficace.
Di serie abbiamo il mantenimento automatico della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. E poi c’Ăš una novitĂ assoluta per FCA: l’anti-autovelox. Si chiama Speed Advaisor ed Ăš un software che mette in collegamento il sistema di riconoscimento dei segnali con la velocitĂ di crociera impostata sul computer di bordo. Un sistema sicuramente comodo per quei tratti di strada dove i limiti di velocitĂ non vengono messi a casaccio e non cambiano ogni 500 metri come spesso avviene in Liguria.
Il bagagliaio passa da 350 litri a 1000 litri con sedili posteriori abbassati. Numeri non eccezionali, ma ricordiamo che Ăš pur sempre il crossover piĂč di tendenza della sua categoria.
In definitiva Fiat 500X Ăš uno spazioso SUV compatto del segmento B dalla linea accattivante con molti riferimenti stilistici alla “sorella piccola” Fiat 500. Una vettura maneggevole, silenziosa e con una buona tenuta di strada.
Disponibile in versione stradale (URBAN o SPORT) e in versione off-road (CROSS o CITY CROSS) con motorizzazioni diesel e benzina.
T3 1000 cc 3 cilindri turbo benzina con 120 cv da 188 km/h.
T4 1300 cc 4 cilindri turbo benzina con 150 cv da 200 km/h.
Multijet 1300 cc 4 cilindri turbo diesel con 95 cv da 172 km/h.
Multijet 1600 cc 4 cilindri turbo diesel con 120 cv da 186 km/h.