Lingueglietta

Dal 26 al 28 settembre andrà in scena il festival nazionale de “I borghi più belli d’Italia”: tre giorni dedicati alla promozione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico delle regioni, a favorire il turismo sostenibile e le relazioni tra comunità locali.

Sarà compito del Comune di Bellano (Lc) fare gli “onori di casa”, avendo ricevuto l’investitura ufficiale di comune ospitante durante la cerimonia di consegna della bandiera avvenuta nel 2024 a Rocca Imperiale (Rc): una staffetta che attraversa da 17 anni tutto il territorio italiano.

Sono 20 i comuni liguri facenti parte de “I borghi più belli d’Italia” che hanno aderito all’iniziativa, e più precisamente: sette dalla provincia di Imperia (Badalucco, Ceriana, Diano Castello, Lingueglietta, Perinaldo, Seborga, Taggia), otto dalla provincia di Savona (Borgio Verezzi, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Colletta di Castelbianco, Finalborgo, Laigueglia, Millesimo, Zuccarello), uno dalla provincia di Genova (Campo Ligure) e quattro dalla provincia della Spezia (Deiva Marina, Framura, Moneglia, Montemarcello di Ameglia).

La partecipazione ligure prevede uno spazio espositivo collettivo dedicato alle eccellenze dei borghi: materiali informativi, itinerari tematici, proposte di turismo esperienziale e promozione dei produttori locali. Il programma include incontri con amministratori e operatori turistici, tavole rotonde su rigenerazione dei centri storici, mobilità sostenibile e accessibilità, e degustazioni.

Sabato 27 settembre

Ore 11:00 – Laboratorio emozionale di pesto al mortaio, con basilico genovese Dop e degustazione di olio Dop Riviera Ligure: gli ingredienti di eccellenza e tradizionali di un mito ligure, con coinvolgimento del pubblico in un contest emozionale.
Ore 13:00 – Degustazione “I vini rossi Dop e Igp di Liguria”, degustazione guidata a cura di Enoteca regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini rossi più rappresentativi della regione.
Ore 17:00 – Degustazione “I vini bianchi Dop e Igp di Liguria”, degustazione guidata a cura di Enoteca regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini bianchi più rappresentativi della regione.

Domenica 28 settembre

Ore 11:00, area food – Degustazione “I vini rossi Dop e Igp di Liguria”, degustazione guidata a cura di Enoteca regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini rossi più rappresentativi della regione.
Ore 13:30, area food – Degustazione “I vini rossi Dop e Igp di Liguria”, degustazione guidata a cura di Enoteca regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini rossi più rappresentativi della regione.

“Portiamo a Bellano la varietà e l’autenticità dei nostri borghi liguri – dichiara Filippo Guasco, coordinatore regionale per la Liguria de I borghi più belli d’Italia e sindaco del Comune di Cipressa. – Il festival è un’importante vetrina per mostrare la bellezza, raccontare la memoria e l’innovazione delle nostre comunità locali, stringere sinergie concrete e promuovere esperienze turistiche sostenibili tutto l’anno”.

Un ringraziamento speciale va alla Regione Liguria e a La mia Liguria, agenzia regionale per la promozione turistica, per aver messo a disposizione i prodotti locali che saranno presenti nelle aree degustazioni del festival e per il materiale promozionale che sarà distribuito presso l’area espositiva.