Il Castello di Perno è un luogo di grande fascino e arte, dove si trova la storica sala della Biblioteca Einaudiana. In questo spazio si riunivano giganti della letteratura italiana del Novecento come Italo Calvino, Primo Levi e Natalia Ginzburg.
Oggi, per volontà del proprietario Gregorio Gitti, professore ordinario di Diritto Civile all’Università degli Studi di Milano e avvocato, il Castello è stato riaperto e fatto rivivere come cenacolo di cultura, luogo vivo di incontri, pensiero e arte.
In questo contesto unico, mercoledì 3 settembre alle ore 18:30 riprendono i grandi incontri al Castello, nell’ambito del prestigioso ciclo “Nel cuore delle Langhe il cuore di Calvino”, parte del Festival letterario “Cervo in blu d’inchiostro”, curato da Francesca Rotta Gentile. Ospite della serata sarà la prof.ssa Lucinda Buja, già docente al DAMS di Imperia e del Liceo Cassini di Sanremo, lo stesso liceo frequentato da Calvino. Buja terrà una lezione speciale dal titolo: “Calvino: l’avventura di uno spettatore innamorato”, interamente dedicata al rapporto tra Calvino e il cinema.
Lucinda Buja dichiara: “La mia conversazione verterà sulla cinefilia calviniana, nata in Italo Calvino preadolescente e mantenutasi anche oltre l’entusiasmo adolescenziale. Non bisogna credergli quando afferma il proprio disinteresse per il cinema, proprio nel periodo in cui imperversavano le polemiche più fervide su film di grande successo, e lui stesso viveva a contatto con quel mondo luccicante che un tempo aveva osservato da lontano. Dopo aver accennato alle sue molteplici attività legate al cinema, cercherò di mettere a fuoco i suoi rapporti, in particolare, con tre registi: Fellini, Antonioni e Buñuel. Rifletteremo sul senso e sull’eredità della sua cinefilia, tentando di scovarne rispondenze e impronte nei suoi scritti, a partire dalla celebre e imprescindibile “Autobiografia di uno spettatore.”
L’incontro sarà introdotto dalla prof.ssa Francesca Rotta Gentile, docente di lettere del Liceo Cassini. Sarà presente anche la Libreria La Torre di Alba, insieme a docenti e studenti del Liceo Govone di Alba. Al termine dell’incontro, i partecipanti saranno invitati a un aperitivo con i pregiati vini del Castello di Perno. L’iniziativa è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come corso di formazione per docenti (Codice SOFIA 97213). La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@castellodiperno.it