paolo rumiz

Venerdì 2 agosto 2024, ore 21.30 la piazza dei Corallini di Cervo ospiterà lo spettacolo teatrale e musicale “Canto per Europa“, di e con Paolo Rumiz e con Lara Komar, Giorgio Monte, Vangelis Merkouris e Aleksandar Karlic.

Regia della messa in scena: Franco Però
Collaborazione artistica, luci e video: Franco Però
Musiche di tradizione popolare
Produzione esecutiva: Elisa Brivio
Coproduzione: Intesa Sanpaolo/The Italian Literary Agency
In collaborazione con Festival Borgate dal Vivo

L’Europa, imbarbarita e senz’anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali – nomadi incalliti – battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di una grande storia.

Una barca dalla vela rossa e dalla poppa rotonda, silenziosa e misteriosa: viene avvistata da lontano a largo del golfo di Palermo, di Napoli, poi a Creta, a Maiorca, nello Ionio o al largo di Marsiglia fino a raggiungere Cnido, città fantasma sul confine che unisce Asia ed Europa. Mai appare in un porto. Sembra guidata dalla Luna che la protegge.

Questa è la storia di quattro uomini su una nave, quattro conquistatori dell’inutile, quattro uomini di frontiera: Petros, l’Ammiraglio, Sam il francese zoppo, Ulvi, il cuoco turco e il narratore, astronomo e scrittore. Cercano una dea, madre dei popoli, ed è verso Oriente che il loro viaggio prenderà una piega inaspettata, per arrivare a scoprire una nuova terra e la storia che la incarna.
Sulle coste del Libano, prendono a bordo una giovane profuga siriana di nome Europa, che chiede di fuggire con loro verso ovest. Da quel momento, rivive in lei la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo: naufragi, migrazioni e turismo di massa, conflitti, pestilenze, incendi e alluvioni. Ingravidata in sogno dal re degli dèi, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei.

La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune: Europa è “il sogno di chi non ce l’ha”, di chi viene da lontano, non di chi la abita. Ma soprattutto Europa è femmina, è una figlia dell’Asia, è una donna benedetta dagli dèi, e forse la capostipite di tutti i migranti.

Paolo Rumiz riscrive al femminile l’epica del nostro continente, mescolando mito, viaggio, storia e mistero alle tragedie dell’attualità. Si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni. È una storia scritta di notte, questo, e non è un dettaglio: nel buio, attorno al fuoco, sono nati i racconti delle nostre radici. Di queste narrazioni fondanti “Canto per Europa” ha il ritmo e il respiro. L’opera di un autore che da sempre racconta la necessità di essere cittadini del mondo.

Paolo Rumiz, triestino, è scrittore e viaggiatore. È uno dei maggiori esperti del concetto di heimat – patria, casa – e delle identità in Italia e in Europa. I suoi libri hanno venduto oltre 450.000 copie e sono pubblicati in più di 10 paesi. Le sue ultime pubblicazioni per Feltrinelli sono Il filo infinito. Viaggio alle radici d’Europa (2019), Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura (2020), Canto per Europa (2021). È stato insignito di numerosi premi, fra cui il Premio Hemingway 1993 per i suoi reportage dalla Bosnia, il Premio Chatwin-camminando per il mondo 2007, il Prix de L’Express 2012 e il Prix Nicolas Bouvier 2015.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella Chiesa di S. Giovanni Battista.

Biglietteria e informazioni

Il calendario completo delle attività di Lento è disponibile sul sito www.cervofestival.com. Sul medesimo sito è possibile acquistare i biglietti per i concerti e gli appuntamenti del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.

Per lo spettacolo è prevista una breve guida all’ascolto dei concerti a cura degli allievi e degli insegnanti dei corsi di musica organizzati da San Giorgio APS di Cervo. Le guide saranno disponibili online il giorno dello spettacolo sul canale Facebook Cervofestival.

Il Comune di Cervo metterà a disposizione degli spettatori un parcheggio gratuito, sito in Via Steria, ed un servizio bus-navetta di andata e ritorno per Piazza Castello dalle ore 19.30 alle ore 0.30.

Il Festival Internazionale di Musica da Camera è realizzato dal Comune di Cervo con il contributo di Ministero della Cultura e il contributo di Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria. Main corporate sponsor Raineri Spa, sponsor Alberti Spa, Il Giardino dell’edilizia. La 61° edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo gode del patrocinio di Rai Liguria e della media partnership di Rai Radio Tre.

Vinsento – Taste the Music

Durante il 61° Festival di Cervo sarà possibile partecipare alle sette esclusive degustazioni di vino di Vinsento “Taste the Music”, presso l’Oratorio di Santa Caterina, in collaborazione con produttori della Riviera Ligure di Ponente, che esploreranno il meraviglioso mondo delle contaminazioni sensoriali.

Si tratta di degustazioni accompagnate da brani musicali creati su misura, per consentire al partecipante di avvertire il vino in modo diverso a ogni valutazione. Ogni esperienza prevede l’assaggio di due vini differenti, ognuno dei quali sarà degustato prima senza musica e poi unito all’ascolto di alcuni brani diversi. Per la serata del 2 agosto 2024, Vinsento ospiterà la produttrice vitivinicola Maria Donata Bianchi di Diano Arentino.