Primo appuntamento jazz al Festival di Musica da Camera di Cervo. Venerdì 25 luglio (ore 21.30), Piazza dei Corallini ospiterà Rosario Bonaccorso.
Il noto contrabbassista e compositore ligure di origini siciliane si esibirà con il suo formidabile quintetto formato dall’acclamata pianista tedesca Olivia Trummer (piano e voce), dal virtuoso trombettista Fulvio Sigurtà, dal celebrato chitarrista brasiliano Roberto Taufic e dal sorprendente Fausto Beccalossi, uno dei più apprezzati fisarmonicisti italiani.
Per la prima volta, Bonaccorso si esibirà anche come cantante per presentare il suo ultimo CD, Senza far rumore, registrato nel febbraio 2024 presso lo studio Artesuono di Udine per l’etichetta Jando Music con la sua nuova ed entusiasmante formazione.
Con questo nuovo album, Rosario Bonaccorso ci racconta una nuova e bella storia in musica. Nelle 14 tracce dell’album, ballad riflessive si alternano a momenti energetici e ricchi di improvvisazione e divertimento musicale; interessanti arrangiamenti evidenziano l’amore del contrabbassista per una certa essenzialità sonora e per la musica brasiliana. Bonaccorso propone anche alcuni testi scritti di suo pugno: la sua penna ha tracciato, con sguardo introspettivo, delicati pensieri su importanti temi della vita.
Melodie che a volte canta con un filo di voce, come se narrasse poesie, altre volte con gioiosa verve, per riscoprire la vita. Affidare le sue nuove composizioni al tocco magistrale dei suoi compagni di avventura non poteva essere scelta migliore.
In questo lavoro discografico, il loro insieme sonoro diventa un caleidoscopio di colori, emozioni e dinamiche: il suono interiore di questi cinque artisti e le loro affinità musicali si fondono in una voce unica, nella poetica compositiva di Bonaccorso.
Brani originali cantati dallo stesso Bonaccorso e da Olivia Trummer, insieme alla toccante rivisitazione di due brani molto noti – Guarda che luna, resa celebre da Fred Buscaglione, e Samba in preludio, scritta da Vinicius de Moraes e Baden Powell – firmano un album poetico e profondo, dove Bonaccorso, nelle vesti di compositore, contrabbassista e cantante, aggiunge un nuovo tassello di bellezza alla sua lunga carriera.
“Durante la registrazione dell’album, con Olivia, Fulvio, Roberto e Fausto, ci siamo dedicati profondamente alla ricerca di un suono comune, che identificasse immediatamente la nostra identità di gruppo, trovando una speciale empatia con i colori delicati delle note che ho scritto. Il nostro scopo?… quello di provare a trasformare la semplicità in bellezza. E per farlo, abbiamo spogliato le note dal superfluo e, con pennelli immaginari, abbiamo dipinto immagini evocative, in musica. Vogliamo arrivare ai nostri ascoltatori in modo puro, per mostrare solo quel che siamo, dentro. Sento che in questo nuovo album, il colore aggiunto della mia voce e di quella di Olivia, i testi che ho scritto, la meravigliosa arte dei miei sensibili “compagni di viaggio”, siano un altro passo in avanti nel mio viaggio di ricerca della bellezza e della pace. Continuare a scrivere musica e soprattutto suonare sono stimoli che mi servono per continuare – e a volte, per ricominciare – a vivere, per fare, come canto nel brano omonimo del CD, ‘un po’ come mi pare’… ma ‘senza far rumore'” (Rosario Bonaccorso).
In caso di maltempo gli spettacoli programmati in Piazza dei Corallini si terranno nella chiesa di San Giovanni Battista.
Informazioni e prenotazioni
Prevendita biglietti
È possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.cervofestival.com e presso le agenzie accreditate per tutti gli spettacoli.
Il biglietto “Ingresso” è disponibile all’acquisto esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria in loco (Oratorio di Santa Caterina) e può essere soggetto a riduzione per studenti e bambini.
Agenzie di prevendita
- Cervo: Ufficio informazioni turistiche – Piazza Santa Caterina, 2 – tel. 0183/406462 int. 3
- Diano Marina: Dianatours – Via Generale Ardoino, 151 – tel. 0183/404700
- San Bartolomeo al Mare: Agenzia Gianna Giusto Viaggi – Via Aurelia, 137 – tel. 0183/409426
- Imperia Oneglia: Libreria Ubik – Piazza San Giovanni, 34 – tel. 0183/291377
- Imperia Porto Maurizio: Felcar Viaggi – Viale Giacomo Matteotti, 22 – tel. 0183/63716 – 3280889004
Diritti di prevendita: 10% – l’acquisto presso le agenzie può avvenire solo con carta di credito.
Biglietteria
Nelle serate di spettacolo, la biglietteria sarà aperta dalle ore 19.30.
Riduzioni al botteghino
- FAI – Sezione Liguria: su presentazione della tessera valida per l’anno in corso, sarà applicata una riduzione di € 5,00 (non cumulabile e non valida per lo spettacolo dell’8 agosto).
- Residenti: su presentazione di valido documento d’identità, riduzione pari al 50% (non cumulabile e non valida per lo spettacolo dell’8 agosto).
Diversamente Festival
Per le persone diversamente abili è previsto l’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli, oltre alla riduzione del 50% sul biglietto dell’accompagnatore. I mezzi della Croce d’Oro di Cervo saranno disponibili in Piazza Castello per agevolare l’accesso alla/dalla sede dei concerti.
Parcheggio e bus navetta
Durante le serate del Festival è previsto parcheggio gratuito (fino a esaurimento posti) in via Steria.
Solo nelle serate dei concerti in Piazza dei Corallini è attivo un servizio di bus navetta da/per Piazza Castello, operativo dalle ore 19.30 alle 00.30.