Un’opportunità unica per i giovani musicisti del Ponente ligure: ieri, presso il Liceo Cassini di Sanremo, si è tenuto un importante incontro per presentare il nuovo progetto di formazione musicale promosso dal Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, giunto alla sua 62esima edizione.
L’iniziativa coinvolgerà , oltre al Liceo Cassini, le scuole a indirizzo musicale delle province di Imperia e Savona: la Sauro e la Vieusseux di Imperia, e il Giordano Bruno di Albenga. Tre le scuole coinvolte anche l’Istituto San Giorgio di Cervo. Il progetto prevede dieci appuntamenti formativi, completamente gratuiti, con alcuni tra i più grandi musicisti di livello internazionale ospiti del Festival. Gli incontri saranno riservati agli studenti ma aperti anche al pubblico, offrendo un’occasione preziosa di approfondimento e ispirazione.
Durante la presentazione sono intervenuti Walter Norzi, consigliere comunale con delega alla Cultura e al Festival, la professoressa Nicole Olivieri, docente di flauto e referente del progetto, e la professoressa Francesca Rotta Gentile, docente del Liceo Musicale.
“Un progetto di alto valore culturale e formativo – ha dichiarato Walter Norzi – che rafforza il legame tra il territorio, le sue eccellenze musicali e le nuove generazioni di studenti”. La professoressa Olivieri ha sottolineato come “l’incontro diretto con musicisti internazionali sia un’occasione di crescita rara e stimolante per i ragazzi, che potranno anche assistere gratuitamente ai concerti serali del Festival”.
Un percorso che unisce didattica, passione e bellezza, in uno dei contesti più prestigiosi della musica da camera in Italia: Cervo, borgo che da oltre sessant’anni ospita artisti e pubblico da tutto il mondo, si prepara così ad aprire ancora di più le sue porte alle nuove generazioni.