Amaie Energia e Servizi ha scelto di essere presente al Festival della Salute in corso al Palafiori di Sanremo, con un banchetto informativo dove gli utenti in visita possono fermarsi a chiedere informazioni o raccogliere calendari e brochure informative sulle regole della differenziata.

“Quando siamo stati contattati dall’organizzazione per la gestione delle raccolte rifiuti durante la manifestazione, ci è stata anche offerta la possibilità di avere un nostro punto di accoglienza per il pubblico, e ci è sembrato giusto accettare e ancora una volta essere presenti per la collettività”, afferma l’ing. Francesca Zoccarato, che si occupa di comunicazione per l’azienda di igiene urbana.

In questo contesto, per dare il più possibile risonanza all’iniziativa, è stato installato, in visione, il contenitore per gli occhiali usati che, grazie alla collaborazione con i Lions di Sanremo, verrà collocato negli uffici della Distribuzione di AES al Palafiori, nell’Ecopunto di Piazza Muccioli e in quello di via San Francesco.

“Vorrei ringraziare in prima battuta il presidente di Amaie Energia, dott. Sergio Tommasini, e l’ing. Francesca Zoccarato e tutto il loro ammirabile staff, nonché tutti i soci del Lions Sanremo Host che hanno sviluppato questo meraviglioso progetto di recupero di occhiali usati che, anziché essere lasciati nei cassetti o, peggio ancora, buttati, vengono portati nei centri di raccolta di Sanremo con la presenza dell’operatore per avere poi nuova vita ed essere regalati a persone bisognose. Tutti coloro che portano gli occhiali – aggiunge il presidente Giorgio Cravaschino – hanno magari delle vecchie paia che non usano più, che possono essere raccolti e poi riciclati nel Centro Italiano Raccolta Occhiali Usati (uno dei diciannove centri Lions esistenti nel mondo), dove vengono puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione. Quindi, vengono distribuiti alle persone bisognose del territorio presso le RSA che aderiscono all’iniziativa”.

“Si tratta di un’iniziativa sul riuso funzionale, finalizzata a dare nuova vita e nuovi ‘punti di vista’ a strumenti che, una volta sostituiti dal loro utilizzatore, difficilmente trovano una diversa collocazione, se non dimenticati in un cassetto di casa. AES ha quindi scelto con entusiasmo di essere partner dei Lions in questo progetto, mettendo a disposizione attrezzature e spazi”, è il commento della direzione dell’azienda.