Nella mattinata odierna di martedì 12 agosto si è svolta presso la Prefettura di Imperia una ulteriore riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in previsione dei flussi turistici per la festività di Ferragosto, alla luce del monitoraggio delle risultanze delle attività di controllo svolte dalle Forze di polizia nel fine settimana del 9 e 10 agosto scorso.
All’incontro, presieduto dal Prefetto Antonio Giaccari, hanno preso parte, oltre al Questore, Dott. Andrea Nicola Loiacono, al Comandante Provinciale dei Carbinieri, Col. Simone Martano, e al Ten. Giuseppe Carandente Gianrusso in rappresentanza del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, il Sindaco e Presidente della Provincia di Imperia, On.le Claudio Scajola, il Presidente della Camera di Commercio e di Confcommercio, il Dott. Enrico Lupi, la Dott.ssa Alessandra Fassone di Confcommercio, il Dott. Alessandro Sasso di Confindustria, il Dott. Massimilano Cammarata di Confesercenti, il Dott. Leonardo Ceresi di Assohotel Conferescenti e il Dott. Davide Trevia di Federalberghi.
L’esigenza di coniugare offerta turistica e qualità della vita delle comunità è stata al centro dell’attenzione del Tavolo sulla Sicurezza in linea con la recentissima direttiva dell’8 agosto scorso del Ministro dell’Interno.
La riunione del Comitato ha rappresentato per le istituzioni interessate la sede naturale di confronto e condivisione fra le esigenze di attrattività, benessere dei turisti ed equilibrata fruizione dei luoghi di richiamo con quelle connesse all’ordine e alla sicurezza pubblica.
In tale prospettiva, è stata assicurata, con grande senso di responsabilità, da parte delle associazioni di categoria, ampia collaborazione nel contribuire a garantire, fra l’altro, attraverso l’azione sinergica e proattiva degli esercenti, la corretta osservanza delle regole di comportamento, ivi compreso il divieto di somministrazione di bevande alcoliche oltre il limite previsto, sensibilizzando la clientela, l’ordinato mantenimento degli spazi esterni, rispettando le regole dell’uso del suolo pubblico e nel segnalare tempestivamente alle Forze dell’ordine eventuali situazione di criticità per consentire interventi rapidi ed efficaci.
Al fine di assicurare le necessarie condizioni di sicurezza, sono stati pianificati, altresì, ulteriori servizi di vigilanza e controllo del territorio, ad alta visibilità, avvalendosi anche delle Polizie Locali, con particolare attenzione ai luoghi di maggior afflusso di turisti e alle zone marittime e ai centri urbani.
Un focus mirato sarà dedicato ai luoghi di ritrovo e di intrattenimento per prevenire comportamenti illegali o pericolosi, nonché per verificare la loro regolarità amministrativa.
Particolare attenzione sarà riservata al contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e ai reati predatori, oltre che all’abusivismo commerciale e alla contraffazione.
L’ obiettivo comune – è stato evidenziato – è quello di concorrere sinergicamente, ognuno per la parte di propria competenza, a garantire in sicurezza sano divertimento e piena fruizione dei luoghi.
In vista del Ferragosto, continueranno, altresì, ad essere pienamente operativi i servizi di soccorso tecnico urgente, a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, di vigilanza sulle strade e autostrade del territorio, da parte della Polizia Stradale e delle Polizia Locali, e quelli già programmati per la sicurezza della navigazione e della balneazione, con lo spiegamento di motovedette e mezzi nautici, a cura della Capitaneria di Porto.
Sono stati sensibilizzati, inoltre, i Servizi Sanitari del 118 e la Protezione Civile per l’assistenza in considerazione dell’intensificazione dei flussi turistici sul territorio.