L’assessore della Regione Liguria e coordinatore vicario della Commissione Edilizia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Marco Scajola, ha preso parte oggi a Roma all’evento nazionale organizzato da Federcasa, dedicato al tema “Opportunità e soluzioni per le città che cambiano”. L’incontro, che ha posto al centro la rigenerazione urbana e l’edilizia residenziale pubblica come opportunità per ridare funzionalità, bellezza e armonia alle città, ha visto la partecipazione del ministro per gli affari Europei, le politiche di coesione e il PNRR Tommaso Foti ed è stato introdotto dal presidente nazionale di Federcasa Marco Buttieri, dal direttore Patrizio Losi e dal presidente di Eurhonet Antonio Parolini con il coinvolgimento di numerosi rappresentanti istituzionali e addetti del settore.

L’assessore ha partecipato al secondo panel, dedicato al ruolo delle Regioni nelle politiche abitative, raccontando il lavoro della Conferenza delle Regioni sul tema e presentando l’esperienza della Liguria come modello italiano di gestione integrata tra edilizia residenziale pubblica e rigenerazione urbana.

“Questo incontro è stato un’importante occasione di confronto con autorevoli rappresentanti istituzionali, organizzato con grande attenzione da Federcasa, che ringrazio per aver reso possibile questo momento di dialogo – ha dichiarato l’assessore alle Politiche abitative e alla Rigenerazione urbana Marco Scajola. – Come Conferenza delle Regioni abbiamo recentemente siglato un accordo di collaborazione istituzionale con Federcasa, che sta giĂ  offrendo nuovo slancio al settore grazie alla costante condivisione di dati, esperienze e buone pratiche. La Conferenza delle Regioni conferma il proprio impegno nel contribuire allo sviluppo del Piano Casa Italia, manifestando la piena disponibilitĂ  a collaborare con il Governo anche nella realizzazione di progetti pilota, che auspichiamo possano seguire l’esempio virtuoso dei Pinqua. I tre principali interventi in Liguria, la Pigna di Sanremo, Genova Begato e Marinella di Sarzana, procedono secondo i tempi previsti e rappresentano una nuova idea di edilizia residenziale pubblica: piĂą inclusiva, socialmente orientata e capace di migliorare concretamente la qualitĂ  della vita dei residenti”.

“In generale, in Liguria, dal 2015, sono stati stanziati 150 milioni di euro per l’edilizia residenziale pubblica: 3.000 alloggi sono giĂ  stati riqualificati e 500 sono tuttora interessati da lavori in corso. Grazie inoltre alla legge regionale sulla rigenerazione urbana – conclude Scajola – dal 2021 siamo riusciti ad avviare 180 cantieri, con oltre 46 milioni di euro investiti a beneficio dei cittadini. L’obiettivo è che questo modello possa trovare applicazione su scala nazionale, con risorse economiche certe, pianificate e iter amministrativi semplificati”.