Successo per Expo Valle Impero, ospitato a Pontedassio lo scorso fine settimana e realizzato dallâAzienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con i comuni di Aurigo, Borgomaro, Caravonica, Cesio, Chiusanico, Chiusavecchia, Lucinasco e Pontedassio, questâultimo capofila. Il paese si Ăš trasformato in una vetrina di prodotti tipici del territorio, grazie allâentusiasmo delle tante imprese partecipanti. Una due giorni che ha attirato residenti, ma soprattutto tanti turisti provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia, che hanno potuto degustare le eccellenze ponentine e conoscere la storia del primo entroterra imperiese.
âRisultato eccellente â conferma il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi â e manifestazione perfettamente riuscita. Al di lĂ delle presenze, non posso che soffermarmi sullâentusiasmo dimostrato dai residenti e dalle amministrazioni comunali della valle. Un entusiasmo contagioso che ha reso lâevento ancora piĂč vivo. Il nostro obiettivo Ăš proseguire in un cammino sinergico tra pubblico e privato per garantire al comparto un supporto completo e competitivo. La collaborazione Ăš necessaria per una valorizzazione capillare e incisiva. Un grazie alle nostre imprese, alla loro vivacitĂ e altissima professionalitĂ â.
Lâevento, legato al progetto âFiliera locale: insieme per un futuro sostenibileâ, si inserisce a pieno nella filosofia imprenditoriale ponentina, improntata sulla qualitĂ e i benefici della filiera corta. A far conoscere il territorio in tutte le sue sfumature, sette Pro loco (Aurigo, Bestagno, Lucinasco, Borgomaro, Pontedassio, Villa Guardia, Ville San Pietro) che, attraverso la preparazione di piatti tipici, hanno promosso la cultura, la storia e le tradizioni di un lembo di Liguria estremamente apprezzato.
âExpo Valle Impero, che ha visto questâanno una straordinaria partecipazione di pubblico, del territorio e delle Pro loco, si conferma un appuntamento imperdibile per turisti e residenti. Due giornate â conferma il vicepresidente di Regione Liguria con delega allâAgricoltura e allâEntroterra, Alessandro Piana â allâinsegna della spensieratezza, della cultura, delle escursioni, della musica, delle tradizioni e dellâenogastronomia di qualitĂ . Sono felice di aver potuto presentare il progetto Green Community, che unisce 19 comuni della Valle Impero e dellâAlta Valle Arroscia con un piano da oltre 3 milioni di euro. Un progetto ambizioso che vuole dare infrastrutture allâentroterra per contrastare lo spopolamento, migliorare i servizi pubblici, promuovere il turismo sostenibile, valorizzare i prodotti locali e rafforzare lâeconomia agroforestale. Abbiamo giĂ avviato 20 interventi, sei dei quali saranno completati entro giugno 2025â.
Successo anche per il “Salotto Social”, appuntamento culturale mirato ad approfondire, attraverso testimonianze e interviste, produzioni ed enogastronomia locale. Tra laboratori, intrattenimento, buon cibo e divertimento, anche la tappa del Campionato nazionale di salse al mortaio con lâaglio di Vessalico, vinta dallâarchitetto pontedassino Marta Ardissone. Tutto esaurito anche per i laboratori âPestoâ e âDegustazione vini liguriâ di Assaggia la Liguria, le mostre, i convegni, le passeggiate nell’entroterra e i tanti spettacoli ospitati nellâarea eventi.