Oltre 60 espositori, convegni, laboratori, salotti social, degustazioni, visite guidate, aree ristoro, passeggiate, musica, mostre e bus navetta. Questo e tanto altro è Expo Valle Arroscia, la grande vetrina delle eccellenze del territorio giunta alla 12esima edizione, che terrà banco da domani, venerdì 5, sino a domenica 7, nel cuore di Pieve di Teco, come da tradizione.
Ideata dall’Azienda speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, presieduta da Enrico Lupi, la manifestazione è organizzata in sinergia con il Comune di Pieve di Teco, con la collaborazione del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri, dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia e della Regione Liguria. Tra i territori e gli enti coinvolti quest’anno ci sono anche la Valle Impero, il Comune di Ceva e la Regione Piemonte.
Il taglio del nastro è previsto venerdì alle 18.30 in corso Ponzoni, davanti a palazzo comunale, con l’accompagnamento del corpo bandistico Giuseppe Verdi di Albenga.
Expo Valle Arroscia 2025 – Il programma
Ricchissimo il programma delle tre giornate, scaricabile anche da www.expovallearroscia.com.
Appuntamenti istituzionali
Venerdì 5 settembre
- Salotto social (corso Ponzoni), ore 17: presentazione “Progetto Interreg Marittimo CambioviaPro: il valore ambientale e la comunità come elementi per il rilancio del territorio”, a cura della Camera di commercio Riviere di Liguria e della sua azienda speciale, in collaborazione con il Parco naturale regionale delle Alpi Liguri.
- Auditorium Rambaldi (piazza Ricci), ore 19: convegno “Conoscere per conservare: il Convento degli Agostiniani a Pieve di Teco”. Presentazione dello stato dell’arte del progetto di restauro e valorizzazione, a cura del Comune di Pieve di Teco.
Sabato 6 settembre
- Auditorium Rambaldi (piazza Ricci), ore 10.30: convegno “Sviluppo di un turismo sostenibile capace di valorizzare le produzioni locali”, a cura della Camera di commercio Riviere di Liguria.
- Auditorium Rambaldi (piazza Ricci), ore 16: convegno “Agorà delle competenze. Strategie di sviluppo e marketing territoriale: la Comunità del cibo della Cucina Bianca” (nell’ambito del PNRR Progetto Green Community “Concrete e verdi: due valli sostenibili” e progetto Interreg Marittimo CambioviaPro), a cura del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri.
Domenica 7 settembre
- Sala di rappresentanza del Comune, ore 11.30: presentazione del progetto “Giovani e impresa”, rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che desiderano avviare un’attività nel settore agroalimentare, dall’idea iniziale alla stesura del business plan. A cura del Comune di Imperia, dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia, dell’ITS Academy – Accademia ligure agroalimentare e dell’ente di orientamento e formazione Sei Cpt.
Area espositiva
Stand delle eccellenze della valle: agricoltura, artigianato, commercio, ristorazione, servizi, volontariato.
- Piazza Cavour e corso Ponzoni.
- Venerdì 5 settembre: dalle ore 15.30 alle 22.
- Sabato 6 settembre: dalle ore 9.30 alle 23.
- Domenica 7 settembre: dalle ore 9.30 alle 20.
Aree ristoro
Oltre agli accoglienti locali del paese, i visitatori hanno a disposizione altre speciali location presso le quali degustare piatti tipici e specialità street food.
- Piazza Carenzi – Piazza del gusto (a cura di Confcommercio Imperia): i piatti tipici dei ristoranti e degli agriturismi della Valle Arroscia.
- Venerdì dalle ore 19; sabato e domenica dalle ore 12 e dalle ore 19.
- Intrattenimento musicale con dj nelle serate di venerdì e sabato.
- Piazza Brunengo – Isola dei sapori: sfiziose proposte da gustare, anche passeggiando.
- Venerdì dal tardo pomeriggio; sabato e domenica tutto il giorno.
- Intrattenimento musicale da metà pomeriggio di domenica.
- Piazza Cavour – Best Truck Edition: tra cibo e musica, con food truck e attività della piazza.
- Venerdì dal tardo pomeriggio; sabato e domenica tutto il giorno.
- Intrattenimento musicale con dj al tardo pomeriggio.
Live music
Tre proposte da non perdere nella suggestiva location di piazza Benso, a pochi passi dai portici:
- Venerdì 5 settembre, dalle ore 20.30: musica dal vivo jazz con la band Twenty Fifty.
- Sabato 6 settembre, dalle ore 21: musica dal vivo country con la band Drim Country.
- Domenica 7 settembre, dalle ore 17.30: liscio e ritmi latino-americani con la Karibe Band.
Esperienze
Tra Valle Arroscia e Valle Impero: laboratori, degustazioni, presentazioni.
Agorà esperienze – Porticato corso Ponzoni (davanti a Palazzo comunale)
Appuntamenti dedicati alle eccellenze agroalimentari del territorio e focus sulla Cucina Bianca, a cura del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri.
- Venerdì: Strade dei sapori (degustazione di miele e formaggio, ore 16.15); Conosci il Parco in compagnia dell’esperto (a cura della guida GAE Gabriele Cristiani, ore 18).
- Sabato: Conosci il Parco in compagnia dell’esperto (a cura della guida GAE Gabriele Cristiani, ore 10.30); Strade dei sapori (degustazione dei grandi vini della Valle Arroscia e della Valle Impero, ore 11.30); Mani in pasta (laboratorio dedicato alla Cucina Bianca, ore 15 e 18.30); La dolcezza delle ortiche (esposizione, ore 15); Flora e vegetazione della Liguria (presentazione del volume di Marco Alberti); Strade dei sapori (degustazione di oli evo della Valle Arroscia e della Valle Impero).
- Domenica: Biodiversità multimediale (presentazione a cura dell’associazione Wildlife in Valle Argentina, ore 10.30); Strade dei sapori (degustazione dei grandi vini della Valle Arroscia e della Valle Impero, ore 11.30); Bagna Cauda Day (dimostrazione e degustazione).
Visite alla storica Cantina Lupi – via Mazzini 9
Degustazione di vini Doc e prodotti tipici.
- Aperture speciali sabato e domenica: ore 9.30-13 e 15-19.
Vari appuntamenti
- Salotto social con Renata Cantamessa: interviste ai protagonisti e workshop dedicato al progetto “Filiera locale: insieme per un futuro sostenibile”. Portici di corso Ponzoni (di fronte a Palazzo comunale).
- Venerdì 5: dalle ore 15 alle 17.
- Sabato 6: dalle ore 10 alle 19.
- Essenze arboree: esposizione di arbusti a cura del Gruppo micologico Cebano, ente organizzatore della Mostra del Fungo di Ceva (20 e 21 settembre, 64esima edizione). Corso Ponzoni, sabato e domenica tutto il giorno.
- Esposizione esemplari Fiat 500 nell’ambito della passeggiata enogastronomica Im 500 in Valle Arroscia, a cura del Club Italia di Garlenda. Piazza Borelli (davanti all’edificio scolastico), domenica dalle 10 alle 12.
Spazio per i più giovani
Parco gonfiabili, truccabimbi, laboratori, animazione.
- Venerdì pomeriggio, sabato e domenica tutto il giorno.
- Piazza della Parrocchia (accesso da corso Ponzoni, di fronte al Comune).
Luoghi d’arte – appuntamenti culturali – visite
- Siti museali di Pieve di Teco (Teatro Salvini, Maschere di Ubaga, Chiesa San Giovanni Battista): apertura speciale nei tre giorni dell’evento, dalle ore 10 alle 12 (sabato dalle ore 9) e dalle ore 16 alle 19, a cura del Comune di Pieve di Teco. Ingresso a offerta.
- Museo diocesano dell’Alta Valle Arroscia (Chiesa Madonna della Ripa, via Eula): affascinante galleria barocca di scultura e pittura, con apertura straordinaria del museo.
- Venerdì dalle ore 15.30 alle 19.30.
- Sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 19.30.
- Tariffa ridotta per tutti i visitatori.
- Sabato e domenica, ore 18.30: visita guidata gratuita (senza prenotazione), a cura della Diocesi di Albenga.
- Mostra d’arte Arroscia Residency ThinkArt: esposizione di opere di vari artisti presso lo Studio della Residenza Arroscia (corso Ponzoni 14). Visitabile venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13.
- Iniziative della Fondazione Manfredi Firmian: visite guidate a Palazzo Manfredi, Teatro Salvini e Convento dei Cappuccini.
- Sabato e domenica: visita guidata dalle ore 10.30 alle 12. Ritrovo: portone di Palazzo Manfredi, corso Ponzoni 68. Prenotazioni: fondazionemanfredifirmian@gmail.com – tel. 339 1920216.
- Galleria di Palazzo Manfredi: venerdì dalle ore 15 alle 19; sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.
- Domenica 7, ore 10: presentazione del libro “Benessere e leggerezza. Il mio percorso verso un’alimentazione consapevole”, con Christian Rigardo.
Escursioni
A cura del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri.
- Sabato 6 e domenica 7: due escursioni guidate, facili e adatte a tutti, sui sentieri e fra i boschi dell’Alta Valle Arroscia, con partenza e arrivo a Pieve di Teco.
- Sabato: camminata alla Madonna dei Fanghi (guida Davide Fornaro, tel. 340 2440972).
- Domenica: anello di Acquetico (guida Marina Pissarello, tel. 347 1107301).
- Prodotti tipici in omaggio ai partecipanti. Obbligo di prenotazione, massimo 15 partecipanti.
Passeggiate
A cura dell’associazione Madonna dei Fanghi (info: madonnadeifanghi@gmail.com).
- Sabato 6 e domenica 7, ore 10.30-13: itinerario nel centro storico di Pieve tra i principali siti storici (Oratorio dell’Immacolata Concezione, Teatro Salvini, Museo delle Maschere di Ubaga, Collegiata di San Giovanni Battista, Madonna della Ripa, Oratorio di San Giovanni, Chiostro degli Agostiniani). Ritrovo presso l’Oratorio dell’Immacolata Concezione “In u giardin”.
- Sabato 6, ore 16-18: passeggiata al Santuario della Madonna dei Fanghi (30’, lunghezza 2 km, pianeggiante). Ritrovo presso il sagrato della Collegiata di San Giovanni Battista.
- Domenica 7, ore 16-18: passeggiata alla chiesa di San Pietro (15’, lunghezza 1 km, pianeggiante). Ritrovo presso il chiostro degli Agostiniani.
Appuntamenti in Alta Valle Arroscia
- Aquila d’Arroscia – Trofeo Fun & Race 4×4, 4ª tappa, gara di fuoristrada.
- Programma prove speciali: sabato ore 10-18 e 20-22; domenica ore 9-13 (premiazione alle 15).
- Info: 329 4262630 – 348 4076354.
- Rezzo – visite al Castello dei Clavesana.
- Domenica 7, dalle ore 15 alle 18.30.
- Info e prenotazioni: rezzo.turismoecultura@gmail.com – tel. 375 6342236.
Servizio bus navetta gratuito
- Venerdì dalle ore 15 alle 21.
- Sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 21.
- Collegamento tra il centro e i parcheggi (campo sportivo e zona Prati San Giovanni).
Info
- Infopoint presso area espositiva istituzionale (corso Ponzoni, zona Palazzo comunale).
- Aggiornamenti sui canali social e su www.expovallearroscia.com.