Siamo giĂ alle porte dell’estate e dunque il pensiero alle gomme estive da montare nel 2020 sulle proprie automobili Ăš imminente. Anzi Ăš obbligo.
Ma partiamo per gradi, Ăš sempre importante sapere cosa prevede la legge su questo tema. Bisogna innanzitutto ricordare che Ăš stato obbligatorio, anche quest’anno, montare pneumatici invernali dal 15 novembre 2019 fino al 15 aprile 2020. DopodichĂ© gli automobilisti hanno avuto un mese per poterli rimuovere e sostituirli con quelli estivi.
Dal 15 maggio bisogna essere assolutamente equipaggiati nel modo giusto, onde evitare sanzioni. Ovviamente, chi monta gomme 4 stagioni non deve preoccuparsi di queste scadenze. PuĂČ continuare a utilizzare le stesse coperture, ovviamente tenendo d’occhio l’usura.
Gli automobilisti equipaggiati con gomme invernali che non rispettano l’obbligo di passare a quelli estivi, possono incorrere in sanzioni che partono da un minimo di 422 euro a un massimo di 1682 euro con il ritiro del libretto di circolazione. Lo sancisce l’articolo n.78 del Codice della Strada. Bisogna, pertanto, prestare molta attenzione per evitare di ritrovarsi a pagare multe e subire pene amministrative sicuramente evitabili.
Oltre a coloro che montano gomme 4 stagioni possono non preoccuparsi di dover passare alle estive anche coloro che utilizzano quelle invernali con un indice di velocitĂ pari o superiore a quella indicata sul libretto del proprio veicolo. In tal modo non si rischia alcuna sanzione in nessun periodo dell’anno. L’indice di velocitĂ Ăš una lettera seguita da un numero in genere presente sulla spalla della gomma (il numero indica la velocitĂ massima alla quale Ăš possibile viaggiare).
Le coperture estive si differenziano da quelle invernali sicuramente per i tasselli, dato che sono pieni e non intagliati. Inoltre presentano tre scanalature longitudinali che permettono di fronteggiare meglio l’asfalto bagnato e il rischio di aquaplaning. Va poi ricordato che le gomme estive non subiscono surriscaldamento e pertanto hanno prestazioni migliori, consentendo pure un minore consumo di carburante. Inoltre posseggono una aderenza maggiore all’asfalto, sia sull’asciutto che sul bagnato. Di conseguenza, la sicurezza nella guida Ăš superiore.
Per quanto riguarda i costi, i pneumatici estivi vanno da un minimo di 70 euro per quelli low cost e possono arrivare pure a 150 per le marche piĂč prestigiose. Dunque, si puĂČ arrivare a spendere dai 300 ai 600 euro per sostituirli tutti e quattro (dato riferito ad una vettura di media cilindrata).
Per risparmiare, si puĂČ sempre pensare di mettere gomme usate. Chiaramente, bisogna prestare attenzione e verificare bene il loro stato. Non bisogna poi dimenticare i costi per il montaggio, che possono variare da un gommista all’altro.
Ma la redazione di Gear Time vuole venire in contro alla sicurezza dei propri lettori piĂč affezionati, riconoscendo uno sconto del 45% sullâacquisto dei pneumatici estivi. La modalitĂ Ăš semplice: basta inviare un’email a redazione@rivieratime.news scrivendo nellâoggetto âSCONTO GOMME ESTIVEâ. I primi 5 lettori che scriveranno otterranno il buono sconto. Il lettore dovrĂ comunicare nella mail la misura delle gomme e potrĂ scegliere tra n.3 marche di pneumatici che la redazione mette a disposizione.
Ogni lettore potrĂ usufruire dello sconto solo per n.2 gomme estive, che riguardino comunque una vettura di media cilindrata fino a 1300 cc benzina o diesel.Â
Lâofferta Ăš aperta ai soli privati. No commercianti o autosaloni.