video
play-rounded-outline
03:23

È un bilancio in positivo quello che si chiude per i primi due mesi di eventi estivi a Camporosso. Con un mix tra tradizione e innovazione il calendario delle manifestazioni per quest’estate 2025 ha già portato i primi risultati in termini di partecipazione e riscontro sul territorio.

“È sicuramente un successo che è ascrivibile al lavoro di tante persone, ma anche alla buona collaborazione con le realtà associative presenti nel territorio”, ha commentato a proposito Rosella Gastaldo, assessore a Turismo, Manifestazioni, Cultura e Sport di Camporosso.

I prossimi eventi in calendario, per cui le aspettative sono altrettanto favorevoli, proseguono sul solco tracciato dai loro predecessori.

“Abbiamo alcuni eventi a grande richiamo turistico anche dall’esterno. Abbiamo le tre grandi sagre: innanzitutto la Sagra dei Calabresi, la più sentita in città, a cura della Pro Loco; sempre a cura della Pro Loco abbiamo la Sagra delle Lumache e invece a cura della Protezione Civile la Sagra delle Sagre che sarebbe quella dei Barbagiuai“, ha spiegato ancora ai nostri microfoni. “Abbiamo poi tre grandi eventi musicali, di cui il primo è imminente”.

Si terrà infatti da questo sabato 9 agosto, presso i giardini del Centro Polivalente Falcone, “Kamp Woodstock”: una manifestazione spalmata su tre giorni, con conclusione lunedì 11 agosto, dedicata alla musica più amata degli anni ’60 e ’70. A seguire anche “Indie&Ponente Festival – C’è ancora Musica a Ponente”, a cura dell’associazione IndiePonente, in cui si esibiranno vari gruppi provenienti dalla nostra regione, ma anche dalle vicine Piemonte e Lombarda e dal Regno Unito.

“Abbiamo poi una serata molto importante che è quella dedicata al jazz, appartenente alla rassegna ‘Jazz Valley’, in collaborazione con altri 3 comuni della vallata: Pigna, Rocchetta e Dolceacqua. La nostra è la serata conclusiva, sarà tenuta sopra la terrazza del nostro Centro Falcone e avremo per l’occasione la presenza del nostro assessore regionale al Turismo Luca Lombardi, che verrà proprio a sottolineare l’importanza di questa collaborazione culturale e soprattutto pluricomunale”, ha aggiunto Rosella Gastaldo.

L’evento, alla sua seconda edizione e protagonista di ottimi risultati la scorsa estate, è sostenuto da “La Mia Liguria”.

L’intervista completa a Rosella Gastaldo nel video-servizio a inizio articolo.