Nella mattinata odierna, la Capitaneria di porto di Imperia ha coordinato una complessa esercitazione in materia di antincendio e security portuale, nell’ambito del programma addestrativo periodico volto a garantire la massima efficienza del dispositivo di sicurezza marittima e portuale.

L’attività addestrativa ha avuto come obiettivo la verifica dell’efficacia e della prontezza operativa delle procedure previste in caso di emergenze reali in ambito portuale, nonché il consolidamento della cooperazione tra le diverse istituzioni coinvolte.

All’esercitazione hanno preso parte il personale della Capitaneria di porto di Imperia, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale, dell’Agenzia delle Dogane, del Soccorso Sanitario, del Pratico Locale e dell’Ente gestore del porto Marina di Imperia.

Inoltre, è intervenuta per la Prefettura di Imperia la Dirigente di Protezione Civile, Dottoressa Anna De Paola, per gli aspetti di competenza e per favorire il miglior esito dell’esercitazione.

Lo scenario ha previsto la gestione del ritrovamento di uno zaino sospetto all’interno della zona portuale soggetta a procedure di security portuale – sita nel porto di Porto Maurizio. La simulazione ha successivamente previsto lo sviluppo di un incendio a bordo di un’unità ormeggiata, con conseguente attivazione delle procedure di emergenza per lo spegnimento e la messa in sicurezza dell’area portuale.

Particolarmente significativa è stata la partecipazione congiunta via mare di due motovedette – una della Guardia Costiera e una della Guardia di Finanza – che hanno operato in stretta sinergia per garantire la sicurezza della navigazione e supportare le operazioni di spegnimento e controllo dell’area.

L’intervento coordinato tra le diverse forze ha consentito di simulare realisticamente tutte le fasi dell’emergenza, dalla segnalazione iniziale fino al ripristino delle normali condizioni di operatività del porto.

Al termine dell’esercitazione, i partecipanti hanno preso parte a un debriefing presso i locali della Capitaneria di porto di Imperia, dove sono state discusse le fasi dell’esercitazione ed apprezzati i risultati conseguiti. Con l’occasione sono stati ringraziati tutti gli Enti coinvolti per la professionalità e lo spirito di collaborazione dimostrati, elementi fondamentali per garantire gli ottimi risultati conseguiti.