La diffusione del principio della legalitĂ tra i piĂč giovani Ăš fondamentale per la prevenzione dei fenomeni delittuosi di ogni genere. Perseguendo tale obiettivo, lâArma dei Carabinieri svolge incontri periodici nelle scuole primarie e secondarie, proponendo una campagna di prevenzione dei fenomeni quali bullismo, cyberbullismo, uso di sostanze stupefacenti e alcoliche che, purtroppo, riguardano con sempre maggiore frequenza anche gli infra-quattordicenni.
Di recente lâArma dei Carabinieri ha promosso un nuovo progetto dal titolo âEducare alla e con la Costituzione: a scuola con i Carabinieri!â che si pone lâobiettivo di leggere e spiegare la Carta Costituzionale nelle scuole, affrontando temi legati alla convivenza civile, tramite un approccio basato su riflessioni storiche, culturali, etiche e giuridiche e, soprattutto, attraverso le testimonianze del quotidiano servizio svolto dai Carabinieri.
Lâiniziativa – che va ad integrarsi nellâambito dellâormai contributo decennale dellâArma dei Carabinieri alla formazione della âCultura della legalitĂ â – Ăš stata ideata ponendo al centro, per la prima volta, la Carta Costituzionale con lâintento di sensibilizzare le nuove generazioni ai valori, ai diritti e doveri e al rispetto delle regole sanciti proprio dalla Costituzione.
Per fare ciĂČ, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Imperia ha concordato con lâUfficio scolastico provinciale di trattare il nuovo approccio nel corso degli incontri che sono in corso di pianificazione con gli istituti scolastici di primo e secondo grado, nellâambito dei quali il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sanremo – Cap. Mario Boccucci, referente del progetto – esaminerĂ e commenterĂ i principi fondamentali contenuti nei primi dodici articoli (per le sole terze medie), nonchĂ© i diritti e doveri rappresentati nei successivi 42 (per le 5e superiori).
Si Ăš giĂ svolto il primo incontro con la classe 3^E della Scuola Media Statale âPascoliâ, trattando le tematiche dellâeducazione sia alla legalitĂ (bullismo, cyberbullismo, educazione stradale, abuso di alcole droghe), sia a tanti altri aspetti.
#POSSIAMOAIUTARVI del vivere civile, che coinvolgono essenzialmente i giovani. La testimonianza diretta, oltre ad avvicinare ancora di piĂč il mondo delle Istituzioni ai ragazzi, mostrerĂ loro – proprio mediante la Costituzione – chi sono i Carabinieri, come operano e come rivolgersi a loro per chiedere anche solo un consiglio. I prossimi incontri avranno luogo presso gli Istituti scolastici di Bordighera e Ventimiglia.
Per potere stabilire ulteriori date, i Dirigenti Scolastici potranno contattare il Comando Carabinieri competente per territorio, ovvero il Comando Provinciale Carabinieri di Imperia (0183.7191), manifestando anche ulteriori esigenze formative o dâintervento, diverse dal progetto in argomento.
I responsabili del progetto âCultura della legalitĂ â da contattare sono il Ten. Col. Burri ed il Magg. Ricciardi presso il Comando Provinciale Carabinieri di Imperia, nonchĂ© i Comandanti delle Compagnie di Bordighera (Cap. Lorito), di Sanremo (Cap. Boccucci, responsabile del progetto âEducare alla e con la Costituzioneâ) e di Ventimiglia (Cap. Giangreco).