Il 20 agosto a Dolcedo, si terrĂ uno spettacolo teatrale affidato alla Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse di Genova, dal titolo âAstolfo sulla Lunaâ, su testo, regia e scene di Emanuele Conte, costumi di Daniela De Blasio e attrezzeria di Renza Tarantino.
SarĂ interpretato da Graziano Sirresi.
Ă la fantastica storia dellâOrlando Furioso raccontata attraverso gli occhi di un istrionico Astolfo (il paladino Astolfo nel romanzo di Ludovico Ariosto Ăš il personaggio cui sono affidate le avventure piĂč incredibili e prodigiose, fra maghe, mostri e luoghi incantati) che come un trovatore medievale darĂ voce e corpo a decine di personaggi, accompagnerĂ gli spettatori grandi e piccini in un viaggio ricco di magia e incontri strabilianti. Tornato uomo dopo essere stato trasformato in pianta dalla maga Alcina, Astolfo verrĂ incaricato da re Carlo, con la benedizione di San Giovanni Battista in persona, di ritrovare il senno di Orlando. Il prode cavaliere salirĂ in sella al magico Ippogrifo per portarci sulla Luna, poichĂ© tutto ciĂČ che viene smarrito sulla Terra, si puĂČ ritrovare proprio lassĂč.
Attraverso un ironico linguaggio tra classico e moderno, lo spettacolo ricco di immaginazione grazie allâuso di varie tecniche e linguaggi teatrali (dal teatro dei pupi al teatro di narrazione), potrĂ avvicinare il pubblico piĂč giovane, ma non solo, a questo capolavoro della letteratura italiana guidato da uno straordinario âone man showâ capace di affascinare e divertire, e di portare tutti a bordo dellâippogrifo alla scoperta di un nuovo mondo.
Dopo piĂč di cinquantâanni dal primo essere umano sulla Luna, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse dedica questa produzione ai ragazzi, tenendo sempre a mente la lezione dei suoi fondatori che non esiste teatro per ragazzi e teatro per adulti, esiste buon teatro e cattivo teatro.