A Dolceacqua il clima festivo Ăš giĂ nellâaria e lâamministrazione comunale Ăš pronta a presentare il calendario delle manifestazioni natalizie.
âRestano i tradizionali eventiâ, spiega la consigliera Luana Mauro, âorganizzati grazie alla collaborazione di numerose associazioni del paese (la Pro Loco DusĂ€igöti, il Motoclub Maggioni, il Centro Culturale e la Protezione Civile Roberto Bernardinello) che ci tengo a ringraziare, perchĂ© sono sempre di supporto allâamministrazione. Inoltre, questâanno anche il nostro parroco Don Pietro ha voluto dare il suo contributoâ.
Si comincia sabato 23 dicembre dalle ore 14:30 in piazza Mauro, dove il Motoclub Maggioni con i DusĂ€igöti e la Protezione Civile Roberto Bernardinello animeranno il pomeriggio con i babbi Natale in moto e tante sorprese. Allâevento parteciperĂ anche una piccola rappresentanza dellâAutomobil Club fiat 500 di Monaco.
La sera della vigilia, presso la chiesa parrocchiale di SantâAntonio Abate, alle ore 23:00, verrĂ celebrata la tradizionale messa cantata dalla âCantoriaâ di Dolceacqua.
MartedĂŹ 26 dicembre, alle ore 18:30, nella chiesa parrocchiale, si terrĂ il consueto concerto di Natale della Banda Cittadina. La serata continuerĂ in compagnia dei DusĂ€igöti che proporranno un percorso itinerante intorno ai tradizionali fuochi: âCantendu denĂ€i au fĆguâ, con i Blessed Rebels. Partenza dalla âFravegaâ (via Dante Alighieri) alle ore 20:30.
MercoledĂŹ 27 dicembre alle ore 21:00 il coro Troubar Clair si esibirĂ in espressioni di polifonia sacra âEt in terra paxâ presso la chiesa parrocchiale.
VenerdĂŹ 29 dicembre torna lâattesa festa delle lanterne per grandi e piccini; si parte da Piazza Mauro alle ore 17:10 in collaborazione con le insegnanti della scuola primaria, la Protezione Civile di Dolceacqua ma soprattutto questâanno saranno gli attori del Teatro della Tosse ad accompagnare i presenti tra le vie del paese immersi in una suggestiva atmosfera natalizia con tante sorprese. Visto lâaltissimo numero di adesioni previste, l’amministrazione ha optato per la prenotazione obbligatoria tramite il sito Eventibride. Lâevento Ăš sempre gratuito. I partecipanti saranno suddivisi in 3 gruppi composti da 50 persone ciascuno, e come sempre le scuole di Dolceacqua allestiranno il loro banchetto con le lanterne.
Sabato 30 alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze sita al 3° piano del Palazzo Luigina Garoscio il Centro Culturale presenta “Dolceacqua incontra: Lilia de Apollonia“, conferenza sulle ladies britanniche innamorate del Ponente e presentazione del libro âLa regina, la filantropa e lâimperatriceâ. Entrata libera.
Domenica 31 dicembre ci sarĂ il classico mercatino di fine mese con i banchi del biologico e dellâartigianato.
Con lâanno nuovo proseguono le iniziative.
Sabato 6 gennaio 2024 âFesta della befanaâ, organizzata come ogni anno dal Centro Culturale di Dolceacqua. Inizio spettacolo alle ore 16:00 presso la sala Polivalente (entrata piazzale S. Filippo). Alle ore 18:00 premiazione del âPresepiando Festivalâ che questâanno ha ottenuto ben 20 partecipazioni avendo ampliato la partecipazione non solo ai presepi ma anche agli allestimenti natalizi.
Domenica 7 gennaio alle ore 13:00, nella mensa scolastica, si svolgeranno il pranzo conviviale e la tombolata, il cui ricavato verrĂ donato in beneficenza.
Durante tutto il periodo natalizio i presepi e gli allestimenti in concorso saranno esposti presso le attivitĂ commerciali del paese aderenti allâiniziativa e potranno essere votate da cittadini e turisti presso lâufficio IAT dove sarĂ inoltre disponibile anche la cartina del percorso.








