È stata inaugurata oggi la nuova pista ciclabile di Praeli, ultimo tratto della ciclovia della Val Nervia, realizzata grazie al sostegno del Programma di Sviluppo Rurale 2014–2022, destinato agli investimenti per infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala. L’intervento, finanziato per 208.684 euro, ha permesso di riqualificare e mettere in sicurezza una strada esistente, integrandola perfettamente nel contesto paesaggistico e rendendola pienamente fruibile a ciclisti e utenti.

“Interventi come questo rappresentano un modello virtuoso di collaborazione tra Regione, Comuni e GAL, capace di unire sviluppo turistico, tutela ambientale e coesione territoriale” dichiara il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e all’Entroterra Alessandro Piana “La mobilità dolce e le infrastrutture di qualità sono un investimento per il futuro delle comunità locali e per un turismo che valorizzi le nostre valli e rafforzi il legame tra costa ed entroterra. Come Regione Liguria continueremo a sostenere con convinzione questo tipo di progetti, che uniscono sicurezza, fruibilità e promozione del territorio”.

L’intervento riguarda il completamento del tratto di Praeli, ultimo segmento della pista ciclabile, ed è stato concepito in modo sostenibile sotto il profilo ambientale e urbanistico: non introduce nuove volumetrie ma recupera funzionalmente un’infrastruttura già esistente, migliorando la sicurezza dei ciclisti e degli utenti e arricchendo l’offerta cicloturistica della Liguria.

“Questa pista ciclabile è un tassello importante per la valorizzazione della Val Nervia” sottolinea il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola” È il risultato di un lavoro di squadra che unisce istituzioni e territorio per creare nuove opportunità turistiche e migliorare la qualità della vita dei cittadini”.