incontri ravvicinati con i cantautori - diano marina

La rassegna “Incontri ravvicinati con i cantautori“, ideata da Stefano Senardi, che promuove la cultura musicale creando opportunitĂ  di dialogo e confronto nel contesto della canzone d’autore italiana, si arricchisce di un nuovo incontro previsto il 31 agosto, durante il quale Stefano Senardi presenterĂ  il suo primo libro autobiografico La musica Ăš un lampo (Fandango), insieme a un ospite d’eccezione: Diodato.

Insieme dialogheranno di musica, ripercorrendo le tappe piĂč significative delle loro carriere, condividendo con il pubblico racconti, riflessioni e aneddoti legati al loro percorso artistico e personale, parlando della nascita delle canzoni di Diodato, delle influenze musicali che lo hanno formato e delle esperienze che hanno contribuito alla sua evoluzione come cantautore.

Dopo il grande successo dei primi due appuntamenti con Simona Molinari e Mario Lavezzi, la rassegna prosegue il 29 luglio alle ore 21.00 con Ermal Meta, presso il Molo delle Tartarughe (lungomare E. Carcheri) a Diano Marina. Cantautore, autore, produttore e polistrumentista, Ermal Meta – che ha conquistato pubblico e critica con brani capaci di unire profonditĂ  emotiva, impegno e potenza melodica – sarĂ  protagonista di una serata speciale durante la quale, affiancato da Nadia Schiavini, presenterĂ  il suo nuovo libro Le camelie invernali (La nave di Teseo): un incontro che intreccia letteratura e musica e che si concluderĂ  con una performance live, in cui l’artista interpreterĂ  alcuni dei suoi brani piĂč amati.

Si prosegue poi il 29 agosto con un appuntamento dedicato alla presentazione e proiezione del documentario Pino Daniele: Nero a metĂ , candidato ai Nastri d’argento, scritto da Stefano Senardi insieme a Marco Spagnoli. L’evento sarĂ  introdotto dallo stesso Senardi, in dialogo con Giordana, per accompagnare il pubblico in un racconto intimo e appassionato della vita e della musica di uno dei piĂč grandi cantautori italiani.

Il 6 settembre la rassegna si concluderĂ  con un concerto di Fabio Concato, che interpreterĂ  alcuni dei suoi brani piĂč celebri e amati, offrendo al pubblico un viaggio musicale ricco di emozioni, racconti e melodie che hanno segnato la storia della canzone italiana.

“Incontri ravvicinati con i cantautori” offre l’opportunitĂ  unica di conoscere da vicino la storia degli artisti e gli aneddoti che si celano dietro le canzoni di alcuni dei piĂč importanti rappresentanti della musica d’autore in Italia, permettendo al pubblico di immergersi nel loro mondo.

La manifestazione, promossa dal Comune di Diano Marina e dal sindaco Cristiano Za Garibaldi, ù organizzata da Intersuoni BMU e gode del patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, del Club Tenco e di Rockol.

“Siamo molto felici di constatare la straordinaria partecipazione e il calore con cui il pubblico ha accolto i primi due appuntamenti della rassegna – afferma Stefano Senardi. – L’atmosfera che si Ăš creata Ăš stata coinvolgente e carica di emozioni, a conferma di quanto sia vivo il desiderio di incontrare da vicino la musica d’autore e i suoi protagonisti”.

“La rassegna Incontri ravvicinati con i cantautori si sta dimostrando un appuntamento di grande valore culturale che conta sulla viva partecipazione di un numeroso pubblico – dichiara il sindaco di Diano Marina, Cristiano Za Garibaldi. – Non posso che essere molto orgoglioso di un’opportunitĂ  cosĂŹ straordinaria di vivere momenti di musica, parole ed emozioni con artisti di grande spessore come Ermal Meta, Diodato e Fabio Concato, che si uniscono a Simona Molinari e Mario Lavezzi, protagonisti insieme a loro di questa imperdibile seconda edizione”.

L’ingresso ù libero e gratuito fino a esaurimento dei posti, offrendo l’opportunità a tutti i cittadini e ai visitatori interessati di partecipare.

Ideata e curata da Stefano Senardi e organizzata in collaborazione con Intersuoni BMU Music di Ettore Caretta, la rassegna “Incontri ravvicinati con i cantautori” propone appuntamenti che uniscono esibizioni dal vivo e momenti di dialogo con rinomati protagonisti della musica italiana, sempre diversi a ogni incontro, insieme a Stefano Senardi e a Maurilio Giordana di Radio Onda Ligure. L’obiettivo Ăš quello di promuovere e valorizzare la cultura musicale e il patrimonio artistico italiano, stimolando il confronto diretto tra pubblico e artisti nel contesto della canzone d’autore, contribuendo al tempo stesso a far conoscere Diano Marina e il suo territorio non solo come meta turistica, ma anche come centro culturale vivace e attento alla qualitĂ  delle proposte artistiche.