za garibaldi - diano marina

Revocato il divieto di balneazione a Diano Marina, sia alla foce del rio Varcavello che alla foce del rio Mortula.

Dichiara il sindaco Cristiano Za Garibaldi a seguito dell’ultimo tavolo di confronto che ha ribadito i punti fermi di un fondamentale intervento sul sistema fognario: “La revoca al divieto di balneazione che ha interessato buona parte del litorale dianese è arrivata oggi, a seguito delle analisi effettuate sui campioni prelevato da Arpal nella giornata di ieri. Nel frattempo, l’amministrazione comunale e gli uffici tecnici hanno continuato a interfacciarsi con Rivieracqua, gestore del servizio idrico integrato, e con la Provincia, per completare una linea di azione strutturale allo studio da tempo e in grado di fronteggiare le principali minacce della salute personale, ambientale ed economica”.

In particolare sono previsti alcuni interventi per risolvere le criticità riguardanti i rii Mortula e Varcavello.

Le criticità al rio Mortula

Per quanto riguarda l’area della foce del Mortula, sono previste:

  • la ristrutturazione della centrale di pompaggio in località Sant’Anna, grazie alla quale si risolverà la maggior parte delle problematiche relative a eventuali sversamenti;
  • l’eliminazione della vecchia tubazione sul rio Ciapasso (affluente diretto del Mortula) per circa 500 metri, con contestuale posa di una nuova condotta lungo la strada, al fine di migliorare l’efficienza del sistema.

Le criticità al rio Varcavello

Non meno rilevante la situazione del rio Varcavello, che dal 2006 a oggi ha visto ripetersi episodi di sversamenti. Qui gli interventi principali riguardano:

  • l’aumento della capacità di pompaggio del canale di acque miste, principale responsabile dei problemi passati
  • alcune opere accessorie per il contenimento degli odori, così da restituire un maggior decoro alla zona costiera.

Inoltre sono previste indagini e ispezioni su tutti i corsi d’acqua: verrà affidato un incarico a una ditta specializzata per monitorare e verificare lo stato delle condotte e dei rii affluenti, per ottimizzare i futuri interventi.

“La revoca del divieto di balneazione arriva dopo una dozzina di giorni di disagio per turisti e residenti, un evento senza precedenti che rafforza la nostra determinazione a fare il possibile risolvere le problematiche legate al sistema fognario”, commenta il sindaco Cristiano Za Garibaldi. “Grazie alla rinnovata capacità di azione di Rivieracqua, possiamo finalmente calendarizzare interventi puntuali, già individuati come lavori necessari alla risoluzione delle principali criticità del sistema. Con l’ingresso del socio privato, da meno di un anno Rivieracqua ha acquisito una capacità operativa che non aveva mai avuto prima: si tratta di un momento di svolta che permette al nostro territorio di guardare al futuro con maggiore fiducia”.