MercoledĂŹ 27 luglio, alle ore 21.30, il museo civico del Lucus Bormani di Diano Marina, nellâambito delle iniziative estive 2022, ha organizzato una visita guidata serale alla riscoperta della storia del Golfo dianese.
Accompagnati dallo staff del MARM sarĂ possibile ripercorrere 100.000 anni di vicende umane, dalle prime testimonianze della presenza dellâuomo risalenti al Paleolitico Medio fino al primo insediamento dei Liguri, dallâetĂ romana fino ai protagonisti locali del Risorgimento, con particolare attenzione alla romanizzazione del territorio.
Il dianese era attraversato in etĂ romana dalla piĂč importante arteria stradale della Liguria di Ponente, la via Iulia Augusta, fatta realizzare dallâimperatore Augusto nel 13-12 a.C., lungo la quale si sviluppĂČ un esteso abitato, il Lucus Bormani, citato dalle fonti antiche come sede di una mansio, una sorta di âautogrillâ dellâepoca, i cui resti sono conservati e visibili in parte sotto la scuola elementare di San Bartolomeo al Mare.
Altra importante testimonianza del periodo romano Ăš il relitto a dolia affondato nel I secolo d.C. di fronte alla costa lungo la rotta che collegava la Spagna con Roma, e di cui Ăš visibile nel percorso museale una piccola parte del carico, le tipiche anfore Dressel 2/4 che trasportavano vino dalla Terracona.
Le iniziative proseguiranno venerdĂŹ 29 luglio, alle ore 21, con il laboratorio ludico-didattico dedicato alle famiglie e ai bambini âGiochiamo con la storia!â durante il quale si potrĂ riscoprire, divertendosi, come si trascorreva il tempo libero duemila anni fa.
Gli appuntamenti estivi del museo sono stati organizzati in collaborazione con lâIstituto Internazionale di Studi Liguri e con lâUfficio Turismo, Sport e Cultura del Comune di Diano Marina.