Dopo il grande successo di pubblico dei primi tre appuntamenti di âINCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORIâ, che hanno visto protagonisti Simona Molinari, Mario Lavezzi ed Ermal Meta, la rassegna ideata da Stefano Senardi prosegue questa settimana con due nuovi incontri alle ore 21.00, presso il Molo delle Tartarughe (Lungomare E. Carcheri) a Diano Marina: il 29 agosto con la proiezione del documentario âPino Daniele: Nero a metĂ â e il 31 agosto con Diodato.
VenerdĂŹ 29 agosto sarĂ presentato e proiettato il documentario âPino Daniele: Nero a metĂ â, candidato ai Nastri dâArgento e scritto da Stefano Senardi insieme a Marco Spagnoli. Il docufilm, giĂ riconosciuto come il documentario italiano piĂč visto nelle sale questâanno, offre un ritratto del grande cantautore napoletano.
Lâevento sarĂ introdotto dallo stesso Senardi insieme a Fulvio Damele, che guideranno il pubblico in un racconto intimo e appassionato tra ricordi, aneddoti e le musiche che hanno segnato la carriera e la vita di Pino Daniele, celebrandone lâereditĂ artistica del grande cantautore napoletano.
Il 31 agosto la rassegna continuerĂ con un nuovo appuntamento speciale, durante il quale Stefano Senardi presenterĂ il suo primo libro autobiografico âLa musica Ăš un lampoâ (Fandango), insieme a un ospite dâeccezione: Diodato. Considerato tra i cantautori piĂč intensi ed eleganti della nuova scena, Diodato Ăš tra le voci piĂč amate dellâattuale panorama musicale e tra gli artisti piĂč premiati della storia della musica italiana. In un mix tra rock, musica popolare e influenze derivanti dalla grande tradizione del cantautorato italiano, ma anche da quella della musica per film, ha negli anni consolidato una propria intenzione e cifra stilistica, riconosciute tra le piĂč autentiche, profonde e raffinate. Dopo il successo della sua tournĂ©e invernale nei teatri Ăš attualmente in tour nei principali festival dâItalia.
Senardi ripercorrerĂ le tappe piĂč significative della carriera di Diodato, accompagnando il pubblico tra racconti, riflessioni e aneddoti legati al suo percorso artistico e personale: dalla nascita delle sue canzoni alle influenze musicali che lo hanno ispirato, fino alle esperienze che ne hanno segnato lâevoluzione come cantautore.
La data del 6 settembre, inizialmente prevista con Fabio Concato, Ăš stata annullata per motivi di salute del cantautore. A breve verrĂ comunicato il nome dell’artista che chiuderĂ la rassegna.
âINCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORIâ offre lâopportunitĂ unica di conoscere da vicino la storia degli artisti e gli aneddoti che si celano dietro le canzoni di alcuni dei piĂč importanti rappresentanti della musica dâautore in Italia, permettendo al pubblico di immergersi nel loro mondo.
La manifestazione, promossa dal Comune di Diano Marina e dal sindaco Cristiano Za Garibaldi, Ăš organizzata da Intersuoni BMU Music e gode del patrocinio di SIAE â SocietĂ Italiana degli Autori ed Editori, del Club Tenco e di Rockol.
L’ingresso Ăš libero e gratuito fino a esaurimento dei posti, offrendo l’opportunitĂ a tutti i cittadini e ai visitatori interessati di partecipare.
Ideata e curata da Stefano Senardi e organizzata in collaborazione con Intersuoni BMU Music di Ettore Caretta, la rassegna âINCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORIâ propone incontri che uniscono esibizioni dal vivo e momenti di dialogo con rinomati protagonisti della musica italiana. In ciascuno di questi appuntamenti ogni artista eseguirĂ alcuni dei suoi brani piĂč celebri e parteciperĂ a coinvolgenti incontri con il pubblico ripercorrendo alcuni momenti fondamentali della propria carriera e della propria esperienza creativa insieme a Stefano Senardi e a Maurilio Giordana di Radio Onda Ligure, che modererĂ gli incontri. Lâobiettivo Ăš quello di promuovere e valorizzare la cultura musicale e il patrimonio artistico italiano, stimolando il confronto diretto tra pubblico e artisti nel contesto della canzone dâautore, contribuendo al tempo stesso a far conoscere Diano Marina e il suo territorio non solo come meta turistica, ma anche come centro culturale vivace e attento alla qualitĂ delle proposte artistiche.