Sabato 3 agosto alle ore 18.30 appuntamento speciale a Diano Marina con il “Trekking letterario al chiaro di luna” insieme a Maurizio Carucci.
L’autore presenterà, camminando, il suo libro “Non esiste un posto al mondo“, edito da Harper Collins. La partenza è fissata presso la biblioteca civica e il percorso si snoderà tra parole e paesaggi, in un’esperienza immersiva che unisce natura e letteratura.
Un’escursione in salita e discesa alla scoperta di Diano Marina e dei suoi borghi più antichi. Attraversando Diano Marina fino a Calderina, Muratori e Serreta ammireremo antiche chiesette campestri e scorci di incredibile suggestione sul mare immersi tra macchia mediterranea e tipici coltivi liguri. Il luogo è incantevole ed incorniciato sullo sfondo da oliveti e vigneti con scorci meravigliosi sul mare illuminato, sulla via del rientro, dalla magia della luna.
Evento in collaborazione con Barbara Campanini, guida ambientale escursionistica.
“Non esiste un posto al mondo”
“Mi mancavano i boschi. Non li conoscevo bene, né sapevo molto su di loro, ma mi mancavano lo stesso”.
Marassi, periferia di Genova, quartiere di palazzoni residenziali alti nove, dieci piani, dai colori sbiaditi. Balconi dappertutto, di emergenza, di salvataggio, come se chi abita lì dentro vivesse in apnea.
Marassi è un quartiere da cui è meglio partire che arrivare. Lo sa bene Maurizio. Sono gli stessi palazzi a suggerirglielo. “Salvati” sembrano dirgli.
Il desiderio di una vita altrove diventa urgenza, il richiamo della montagna irresistibile. Fino a farsi malessere. Ma anche in montagna qualcosa non va. Anche da lì ben presto scopre che deve partire. Come se nessun luogo potesse mai essere l’ultimo. Come se all’inquietudine non ci fosse mai fine.
Così, Maurizio si mette in viaggio. Ma il suo è un viaggio a piedi, dentro la vita, cominciato quando era un bambino tormentato e cercava qualcosa che, avrebbe scoperto poi, gli sarebbe mancato per sempre.
Non esiste un posto al mondo è l’esordio letterario di Maurizio Carucci, un libro in cui la parola vorrebbe spesso farsi silenzio, un libro di cammino e di sosta, di ombra e di luce, una storia capace di metterci in contatto con la parte più smarrita del nostro Paese. E della nostra anima.
Maurizio Carucci
È un cantautore e viaggiatore italiano. Nato a Genova il 6 luglio 1980, nel quartiere di Marassi, è autore di musiche e testi sia per sé che per gli Ex-Otago, il gruppo che ha fondato nel 2002 insieme a Simone Bertuccini e Alberto Argentesi.
Con la musica ha calcato i palchi più prestigiosi d’Italia, tra cui il Festival di Sanremo e il Concerto del Primo Maggio a Roma, dove si è esibito per tre edizioni. Nel 2017, in occasione del festival -DAYS a Milano, ha aperto il concerto dei Radiohead e di James Blake.
Appassionato di scrittura fin dai vent’anni, ha firmato numerosi brani finiti in album di importanti artisti della scena musicale italiana.
Nel 2000 ha lasciato la sua città natale per trasferirsi nell’Appennino ligure-piemontese, dove ha avviato un percorso di formazione contadina e ambientalista. Si definisce “religioso della natura”.
Nel 2012, in Val Borbera, ha fondato insieme alla compagna Martina Panarese il collettivo agricolo-culturale Cascina Barbàn, dedicato alla produzione di vino naturale da antiche varietà locali riscoperte e recuperate, oltre alla coltivazione di ortaggi, cereali e legumi, sempre nel rispetto della biodiversità. Cascina Barbàn è anche un luogo di eventi culturali e aggregazione.
Viaggiatore instancabile, compie viaggi “senza gloria” partendo da casa, a piedi o in bicicletta, verso città come Genova, Milano, Piacenza, Torino, Taranto. I suoi sono viaggi militanti, sociali, spirituali, alla scoperta dei luoghi dimenticati: paesi in via di spopolamento, strade dominate dalle auto, montagne remote, natura selvaggia, ma anche periferie, villette a schiera, province sospese.
Nel 2022, durante un periodo particolarmente difficile della sua vita, ha scritto “Respiro”, il suo primo album solista, curandone integralmente testi, musiche e l’intero progetto fotografico.
Informazioni e prenotazioni
Durata: circa 5 ore tra cammino e racconti dello scrittore.
Rientro entro le ore 23.30.
Difficoltà: escursione media.
Dislivello: circa 250 mt.
Equipaggiamento: scarpe con ottima suola antiscivolo, giacchetta antivento, snacks e cena al sacco, buona scorta di acqua, torcia, bastoncini consigliati.
Partenza: Biblioteca Civica di Diano Marina, Corso Garibaldi 60.
Evento su prenotazione: cell. 339 2877093 – sito www.dueparoleinrivaalmare.it.