Altro appuntamento da non perdere domani, giovedì 21 agosto (ore 21.30), nell’ambito dell’Emd Festival di Diano Marina. Villa Scarsella sarà teatro di una serata interamente dedicata ai Pooh. Sul palco i Palasport, cover band ufficiale dello storico gruppo dal 2006. In scena lo spettacolo-tributo “50 anni di storia”, il live che ripercorre la carriera del gruppo simbolo della musica italiana, in particolare i memorabili concerti dell’anno della “reunion” (2016), quello che segnò il ritorno di Riccardo Fogli al fianco di Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Stefano D’Orazio.
La band Palasport (www.poohcoverband.it) vanta vent’anni di esibizioni in tutta Italia e all’estero, ma quella di domani sarà la prima apparizione di sempre in Liguria. Anche quest’anno la tribute banda pugliese sta vivendo un intenso tour estivo, con tante tappe nel Centro-Sud. Stasera sono di scena in provincia di Ascoli Piceno, venerdì saranno nei dintorni di Latina.
I quattro componenti sono originari della provincia di Brindisi e questi sono i loro nomi: Claudio Giuffrida (basso), Pier Giuffrida (chitarra), Cosimo Ciniero (batteria) e Francesco Boccuni (tastiere). Nella loro carriera hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti e vantano presenze in importanti programmi tv. La band è in grado di riprodurre con fedeltà assoluta suoni, arrangiamenti, strumenti, costumi e scenografie che hanno fatto la storia dei Pooh. Lo spettacolo sarà un vero e proprio viaggio nel tempo: oltre due ore di musica, sei cambi d’abito, scenografie spettacolari, led wall, effetti speciali, laser e strumenti originali appartenuti ai Pooh, come il celebre pianoforte bianco e le batterie del mitico Stefano D’Orazio. Un concerto che emozionerà vecchie e nuove generazioni, con i più grandi successi dei Pooh – da “Tanta voglia di lei” a “Pensiero”, da “Chi fermerà la musica” a “Uomini soli”, “Parsifal” e così via – per rivivere mezzo secolo di canzoni che hanno fatto sognare milioni di fan.
Il riconoscimento di tribute band ufficiale risale al 10 febbraio 2006, quando a Ponte di Legno (Brescia) si svolse l’unico concorso nazionale promosso dal popolare gruppo musicale italiano per celebrare il quarantennale di attività discografica. A giudicare i partecipanti furono gli stessi Pooh, il critico musicale Mario Luzzatto Fegiz e altre autorità del mondo dello spettacolo.
L’Estate Musicale Dianese Festival, giunta alla sua 14esima edizione, è organizzata dall’Associazione Ritorno all’Opera, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica del Golfo Dianese, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo e alle Manifestazioni del Comune di Diano Marina e con il patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Imperia. Le incerte condizioni meteo mettono a rischio lo svolgimento della serata.
Tutte le info su www.emdfestival.it.
Lunedì 25 l’ultimo atto: il “Gran Galà dell’Operetta”
L’ultimo atto dell’Emd Festival è invece fissato per lunedì 25 agosto (ore 21.30) con il “Gran Galà dell’Operetta”, una serata – unica del genere di tutta l’estate 2025 nella Riviera dei Fiori – che porterà in scena le arie, i duetti e i terzetti più celebri della Belle Époque. A cura della Compagnia di Operette Elena D’Angelo e il suo corpo di ballo, lo spettacolo vedrà protagonisti Elena D’Angelo (soubrette), Matteo Mazzoli (comico), Alessandro Fantoni (tenore), Andrea Albertini (pianoforte) e Livia Hagiu (violino), con le coreografie di Martina Ronca. Un evento raffinato e coinvolgente che chiuderà in grande stile l’Estate Musicale Dianese. Durante la serata verranno eseguiti brani tratti dalle operette più famose e amate dal pubblico, tra cui Cin Ci Là, Vedova Allegra, Il Paese dei Campanelli, La Principessa della Czarda, Al Cavallino Bianco e Scugnizza.Il cast è di altissimo livello. Elena D’Angelo è considerata una delle maggiori esponenti del genere operetta in Italia. Dal 2004 al 2013 è stata la prima attrice-soubrette-soprano della Compagnia Italiana di Operette, esibendosi nei principali teatri italiani e ricoprendo i ruoli principali del repertorio operettistico, assumendo la direzione artistica nel 2011. Matteo Mazzoli ha 25 anni di esperienza come cantante. Si è esibito come solista e artista del coro in diversi eventi e concerti, collaborando anche con il Teatro Regio di Parma.
Per ciascuno dei due spettacoli conclusivi dell’Emd Festival il costo del biglietto è di 15 euro (posti numerati, unico settore), con ridotto Under 14 a 10 euro. Prevendite fisiche a Diano Marina (via Cavour, 30, mattine feriali) e San Bartolomeo al mare (Gianna Viaggi), online su www.ticket.it. Per info: cell. 351 4221860 – www.emdfestival.it – social @EMDFestival.