Dopo il capitolo delle manifestazioni, è tempo di bilanci estivi anche per l’aspetto culturale a Diano Marina. Un’estate intensa e di grande successo di pubblico. A maggio la conclusione dei ‘Venerdì della Conoscenza’ e, in perfetta continuità, l’inizio degli eventi del calendario estivo: il ‘Festival Due Parole in Riva al Mare‘, trekking letterari, mostre e incontri presso il Museo del Palazzo del Parco.
Non solo eventi ma anche l’inaugurazione della nuova scuola dell’infanzia Canepa, segno dell’attenzione dell’amministrazione comunale, guidata da quattro anni dal sindaco Cristiano Za Garibaldi, verso la crescita culturale e formativa dei più piccoli.
E mentre la città archivia un’estate ricca di eventi, lo sguardo è già rivolto al futuro. Dopo il recente World Folklore Festival, il calendario autunnale si aprirà con la mostra di Edoardo Cialfi, ‘La metamorfosi dei silenzi‘, visitabile al Palazzo del Parco dal 18 ottobre. Non mancherà il ritorno delle conferenze de ‘I Venerdì della Conoscenza‘, con importanti novità nel cartellone, attualmente in fase di definizione.
Le parole di Sabrina Messico, assessore alla Cultura
Ai nostri microfoni è intervenuta Sabrina Messico, assessore alla Cultura, per commentare il bilancio delle iniziative estive e anticipare i progetti culturali per la stagione autunno-inverno.
Bilancio estivo
“La cultura a Diano Marina ormai fa parte del nostro patrimonio annuale. Abbiamo concluso a maggio ‘I Venerdì della Conoscenza‘, ma nello stesso periodo abbiamo avviato nuove esposizioni nella sala mostre e dato il via al calendario estivo. Il ‘Festival Due Parole in Riva al Mare‘ si è sviluppato con quattro incontri sul molo delle tartarughe e due trekking letterari, tutti molto partecipati. Il pubblico ha risposto con entusiasmo ai grandi nomi che abbiamo ospitato”, ha esordito ai nostri microfoni Sabrina Messico.
Tra gli ospiti più attesi, Enrico Galiano, che, ha raccontato l’assessore, “ci ha regalato una serata formativa, non solo una presentazione ma un vero dialogo con il pubblico”. Grande successo anche per l’incontro con Ermal Meta. “Ha emozionato tutti mostrando la sua duplice anima di autore e cantante. Il suo libro è stata una scoperta, ci ha fatto conoscere un artista completo, anche come scrittore”.
I trekking letterari hanno condotto il pubblico alla scoperta dell’entroterra, con passeggiate al chiaro di luna con Nadia della Libreria Mondadori di Imperia, mentre al Palazzo del Parco il museo civico ha proposto aperitivi culturali e visite dedicate ai siti storici cittadini. “Anche queste iniziative hanno coinvolto numerosi turisti e residenti, permettendo di riscoprire luoghi della nostra città spesso poco conosciuti”, ha commentato l’assessore.
Scuola e cultura
Tra gli eventi più significativi dell’anno, l’assessore ha ricordato anche l’inaugurazione della nuova scuola dell’infanzia Canepa: “La cultura”, ha proseguito, “parte dai bambini. Investire nella loro formazione è fondamentale, e una scuola è l’emblema della cultura dei più piccoli. La nuova scuola materna di Canepa rappresenta il primo passo di un percorso più ampio: un edificio moderno, accessibile e accogliente, dove i nostri bambini possono crescere e formarsi in un ambiente adeguato”.
Sguardo al futuro
“Voglio sottolineare come la cultura a Diano Marina non rappresenti una parentesi estiva, ma un percorso che prosegue tutto l’anno. In questi giorni abbiamo visto il Festival del Folklore e continueremo con una ricca stagione autunnale e invernale che vedrà il ritorno delle conferenze de I Venerdì della Conoscenza, con alcune interessanti novità nella proposta. Il 18 ottobre al Palazzo del Parco inaugureremo la mostra di Edoardo Cialfi, ‘La metamorfosi dei silenzi’. È inoltre in fase di definizione il calendario degli eventi culturali invernali della città degli aranci, che offrirà nuove occasioni di incontro e valorizzazione del territorio”, ha concluso.
L’intervista integrale nel video-servizio a inizio articolo.