“Che dice la pioggerellina
Di marzo, che picchia argentina
Sui tegoli vecchi
Del tetto, sui bruscoli secchi
Dell’orto, sul fico e sul moro
Ornati di gemmule d’oro?
Passata Ăš l’uggiosa invernata,
Passata, passata!â
Sono questi, con ogni probabilitĂ , i versi piĂč noti del celebre poeta Angiolo Silvio Novaro, nato nel 1866 nella cittĂ di Diano Marina. Le sue opere hanno accompagnato â e accompagnano tuttora â generazioni di studenti: poesie e filastrocche, che si caratterizzano per ritmo e musicalitĂ , sono infatti presenti nei libri di scuola e da sempre apprezzate dai piccoli alunni.
Per celebrare lâillustre scrittore, venerdĂŹ 12 novembre, in occasione dei 155 anni dalla sua nascita, la Biblioteca Civica dianese organizza una giornata di eventi dedicata alla sua memoria.
âQuella di Novaro Ăš unâereditĂ ancora viva, che, in quanto biblioteca a lui dedicata, vogliamo ricordare â spiega il bibliotecario Giovanni Russo. â Il poeta riesce ad esprimere concetti importanti, filosofici, spirituali, sempre attraverso la semplicitĂ : una semplicitĂ che Ăš una grande dimostrazione di tecnica. La sua raccolta piĂč celebre Ăš Il cestello, ma ci sono anche raccolte di novelle, romanzi, racconti, addirittura la sua fortuna arrivĂČ come traduttore de Lâisola del tesoro di Stevensonâ.
Di seguito il programma del âNovaro dayâ:
– Ore 10 itinerario novariano: passeggiata letteraria per i luoghi simbolo del poeta dedicata agli studenti della scuola primaria con arrivo alla biblioteca civica;
– Ore 15 incontro nella Sala Margherita Drago con il saluto dell’assessore alla Cultura Sabrina Messico e l’intervento degli eredi della famiglia Novaro. SeguirĂ la presentazione, a cura di Franca Inzaghi, del calendario 2022 illustrato da Simona Brizio ispirato alla celebre poesia I Mesi dell’Anno di Angiolo Silvio Novaro;
– Ore 17 incontro del gruppo di lettura “I lettori selvaggi” dedicato ai racconti La rovina e Sulla Soglia della FelicitĂ . L’incontro Ăš aperto a tutti gli appassionati che volessero conoscere da vicino un gruppo di lettura.
Il progetto Ăš stato predisposto dallo staff della Biblioteca Civica in stretta collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Diano Marina e lâIstituto Internazionale di Studi Liguri.