Un sostegno importante per il diritto allo studio e un sollievo per il bilancio familiare. La giunta comunale di Diano Marina ha approvato, con la Delibera N° 150 del 22 ottobre 2025, le modalità operative per l’assegnazione delle borse di studio regionali destinate all’acquisto di libri di testo, dizionari e atlanti per l’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa, prevista dalla Legge Regionale 15/2006, mira a rendere effettivo il diritto all’istruzione per gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado residenti in Liguria.

L’atto, proposto dall’assessore all’Istruzione, Sabrina Messico, definisce i criteri per l’erogazione dei contributi, che potranno coprire fino a un massimo del 60% delle spese sostenute e certificate dalle famiglie. Le richieste vanno indirizzate direttamente all’istituto scolastico di rifermento, che raccoglierà le domande. I termini per la richiesta – che deve essere presentatapresso la scuola frequentata dallo studente – scadono lunedì 1 dicembre 2025. La delibera prevede inoltre la copertura totale del fabbisogno comunale, prevedendo un piano d’azione dettagliato per ogni evenienza. Qualora il contributo assegnato dalla Regione Liguria dovesse risultare insufficiente a coprire l’intero fabbisogno comunale, l’amministrazione ha stabilito di procedere con una ripartizione equa delle risorse disponibili, assegnando un contributo proporzionalmente ridotto (nella misura di 5 punti percentuali) a tutti i richiedenti utilmente inseriti in graduatoria. Questo meccanismo garantisce che nessuna famiglia avente diritto venga esclusa dal sostegno.

Al contrario, nel caso in cui le risorse regionali risultassero eccedenti rispetto al fabbisogno delle borse di studio presentate, la somma in eccesso sarà destinata all’Istituto Comprensivo Statale di Diano Marina. Tale eccedenza verrà utilizzata per un fine altrettanto nobile: l’acquisto di libri per l’istituzione del comodato d’uso gratuito dei testi o per l’ampliamento del servizio di biblioteca a disposizione degli studenti delle scuole interessate. Questa pianificazione dimostra la volontà dell’amministrazione di massimizzare il beneficio per la comunità scolastica, garantendo che ogni risorsa sia impiegata in modo efficace.

“L’istruzione è la base del futuro della nostra comunità”, ha commentato Sabrina Messico. “Con l’approvazione di queste modalità operative, non solo diamo seguito a un importante provvedimento regionale, ma lo facciamo con un occhio di riguardo alle esigenze concrete delle nostre famiglie. La clausola che ci permette di destinare eventuali eccedenze al comodato d’uso gratuito dei libri è un segnale forte: vogliamo che i libri non siano mai un ostacolo, ma un ponte verso la conoscenza per tutti i nostri studenti”.

“Il Comune di Diano Marina continua a mettere al centro delle sue politiche il benessere e la crescita dei suoi cittadini più giovani”, ha aggiunto il sindaco Cristiano Za Garibaldi. “Questo provvedimento è un gesto di responsabilità e di vicinanza alle famiglie, che in un momento storico complesso hanno bisogno di certezze e di un aiuto tangibile. Investire nel diritto allo studio significa investire nel futuro di Diano Marina. Ringrazio l’assessore Messico e tutta la giunta per l’impegno profuso in questa direzione”.