Madonne e messeri, è tornato il Castrum Diani.
Ieri sera a Diano Castello ha preso il via la prima delle due serate dedicate al Castrum Diani, la grande festa medievale che dal 1983 anima il borgo e che, anno dopo anno, si conferma uno degli appuntamenti più amati e attesi del ponente ligure.
L’evento, fiore all’occhiello delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Romano Damonte, ha richiamato ancora una volta un folto pubblico. A due passi dal mare, le vie e le piazzette del borgo – inserito tra i Borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione – si sono trasformate in un palcoscenico a cielo aperto, popolato da giullari, musici, danzatrici, armigeri, trampolieri, sbandieratori, falconieri, mangiafuoco e tanti altri artisti che hanno regalato suggestioni d’altri tempi.
Non mancano le proposte enogastronomiche, dalle ore 19.30, a cura dell’associazione Amici del Castello, in piazza Matteotti, con piatti della tradizione e specialità locali.
Le parole di Romano Damonte
“Siamo alla 42esima edizione, anche quest’anno abbiamo scelto di proporre due giornate di Castrum Diani per coinvolgere maggiormente il pubblico. C’è tanta gente e questo ci rende felici, è un evento su cui crediamo tanto. Diano Castello si presta perfettamente a questa festa medievale. Noi vogliamo sempre migliorare e fare cose nuove, si pensa già all’edizione 2026. Diano Castello non è solo manifestazioni, ma lavoriamo per dare attenzione costante al nostro territorio”, ha commentato ai nostri microfoni il sindaco di Diano Castello, Romano Damonte.
Castrum Diani 2025
Oltre 40 gli artisti, figuranti, armati, musicisti, falconieri e sbandieratori impegnati venerdì, con l’aggiunta di altri venti elementi per la serata-clou, quella di sabato.
Questi i nomi dei gruppi e degli artisti coinvolti: Giullari del Carretto, ovvero Messer Nadir, Madonna Arianna, Ginevra e Alessia (lancio di coltelli con bersaglio mobile, giocoleria, equilibrismo, acrobazia aerea, spettacolo con il fuoco);
Messer Squilibrio e Gli Equilibri di Amaranta (giocoleria, fachirismo e equilibrismo, anche con il fuoco), Mago Onireves e il trampoliere Tamarindo (magia, illusionismo, fachirismo, con i serpenti, equilibrismo); Centro Storico del Finale con la Compagnia del Leone (combattimenti, duelli scenici all’arma bianca); Compagnia della Spada di Aulla (combattimenti con spada a due mani); Truccatori del Drago (compagnia truccabimbi a tema); La Cascina delle Ali (campo espositivo di rapaci, con ambientazione e dimostrazione di volo); I Sonagli di Tagatam (musica con strumenti d’epoca, a percussione e a fiato) con la danzatrice Ambar (danza orientale e del ventre); I Giochi di Rotegherius (intrattenimento con giochi medievali); I Macinelli (teatro comico medievale itinerante), Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Ventimiglia (sfilata coreografica, musica e lancio di bandiere, solo sabato).
Tra le iniziative collaterali di ieri sera lo spettacolo (inserito nella rassegna Musica nei Castelli di Liguria) della band Birkin Tree, incentrato su musica tradizionale irlandese.
Programma sabato 6 settembre
- Ore 18.00 – Fachiro Onireves e Tamarindo (piazza Giudice); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Compagnia del Leone (piazza Matteotti).
- Ore 18.40 – Ambar danza del ventre (piazza Giudice); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Sonagli di Tagatam (piazza Matteotti).
- Ore 19.20 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); i Macinelli (piazza Matteotti).
- Ore 20.00 – Corteo storico e sbandieratori di Ventimiglia.
- Ore 20.40 – i Macinelli (piazza Giudice); Sonagli di Tagatam (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); sbandieratori di Ventimiglia (piazza Matteotti).
- Ore 21.20 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); Carro delle illusioni – Tutti assieme, parte 1 (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Compagnia del Leone in torneo (piazza Matteotti).
- Ore 22.00 – Sonagli di Tagatam (piazza Giudice); Carro delle illusioni – Tutti assieme, parte 2 (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); i Macinelli (piazza Matteotti).
- Ore 22.40 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); Ambar danza del ventre (piazza Clavesana); Giullari del Carretto (piazza Matteotti).
- Ore 23.20 – Sonagli di Tagatam (piazza Matteotti).
Attività continuative
- Dalle ore 18.40 alle 23.20: campo rapaci e falconeria ‘La Cascina delle Ali’ (piazza Massone).
- Dalle ore 19.20 alle 22.40: Truccatori del Drago (fronte Teatro); itineranti nel borgo ‘Burguleze con i Lebbrosi’.
Previsto servizio di bus navetta dalle 17.30 alle 24, con capolinea a valle presso piazza Taramasco (parcheggio Quattro Strade) e a monte in piazza Quaglia (ingresso del paese). L’appuntamento prosegue anche oggi, sabato 6 settembre, nel paese delle lone.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Damonte e le immagini dell’evento.