video
play-rounded-outline
07:25

Diano Castello guarda al futuro con entusiasmo, pronto per un ricco calendario di manifestazioni autunnali e invernali che accompagneranno residenti e visitatori fino al termine festività natalizie. Dopo un’estate viva, partecipata e ricca di appuntamenti di successo, il borgo – tra i più belli d’Italia – si conferma una realtà dinamica. Un bilancio positivo-quello tracciato ai nostri microfoni dal sindaco Romano Damonte– che rende doveroso ricordare gli eventi che hanno animato i mesi estivi, dalle serate musicali alle rassegne culturali, passando per la Festa del Vermentino, il Gin nel Borgo Festival e la storica Festa Medievale, appuntamenti che hanno consolidato l’identità turistica e culturale del paese.

Le parole di Romano Damonte, sindaco di Diano Castello

Bilancio estivo

L’estate 2025 è andata benissimo. Quest’anno è iniziata sotto i migliori auspici: oltre al riconoscimento dei Borghi più belli d’Italia ottenuto circa quattro anni fa, abbiamo conquistato anche la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, che premia i borghi dell’entroterra per accoglienza, sostenibilità e qualità turistica”, ha esordito il sindaco Romano Damonte.

Un risultato che si inserisce in un percorso di crescita e valorizzazione del borgo. “La stagione — ha proseguito — è cominciata nel migliore dei modi, la Bandiera Arancione è stata consegnata in concomitanza con la 32esima Festa del Vermentino, che anche quest’anno ha registrato un enorme successo, con oltre 120 etichette partecipanti”.

Tra gli eventi estivi di rilievo, anche le tradizionale Feste in Ciassa, curate dagli Amici del Castello, storica associazione che da circa quarant’anni sostiene e anima la vita del borgo, e il Gin nel Borgo Festival, giunto alla terza edizione, che ha saputo unire le associazioni del Golfo Dianese in un grande evento condiviso. A completare il calendario, le serate musicali nel centro storico, la rassegna letteraria curata dall’associazione Number 27 e, a inizio settembre, la 42esima Festa Medievale, sempre molto partecipata.

Durante l’estate, è stata anche presentata una nuova installazione artistica sulla torre comunale: un cuore in acciaio, simbolo del legame affettivo con il paese e ispirato al logo ‘Ti amo Castello, nato anni fa in occasione della Notte romantica dei Borghi più belli d’Italia.

Halloween e feste natalizie

Ma ora lo sguardo è rivolto al futuro. “Speriamo che il successo di questa stagione sia di buon auspicio per le prossime manifestazioni autunnali e natalizie”, afferma Damonte.

Il primo appuntamento sarà con Halloween, che ha ormai conquistato grandi e piccini. Il borgo si trasformerà con bancarelle artigianali, musica, gastronomia e un ‘villaggio dei bimbi’ in piazza Antonio Massone, novità di quest’anno.

Poi spazio al periodo natalizio: dal 6 dicembre con la festa di San Nicolò, che vedrà il ritorno delle giostre e dei giochi per bambini, fino a Capodanno, passando per l’Immacolata Concezione (8 dicembre a Borgata Ferretti) e Santa Lucia (15 dicembre a Borgata Monade). A chiudere le festività, il 13 gennaio la tradizionale festa di San Mauro a Varcavello, con falò, fiera e bancarelle.

“Diano Castello è un borgo vivo, dove ogni stagione diventa occasione per valorizzare le nostre tradizioni e accogliere visitatori con spirito di comunità. L’estate ci ha dato grande soddisfazione, ora guardiamo avanti, con la voglia di fare ancora meglio“, ha concluso.

L’intervista integrale a Damonte nel video-servizio a inizio articolo.