Anche nel 2025, la tradizione si rinnova a Diano Castello con uno degli eventi più amati dell’estate: la Festa in Ciassa, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio nella centrale piazza Matteotti. Due serate all’insegna del buon cibo, della musica e della convivialità, organizzate dall’associazione Amici del Castello. L’evento è parte integrante del ricco calendario estivo del paese delle lone promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Romano Damonte.
La festa prenderà il via alle 19.30 con l’apertura degli stand gastronomici, dove sarà possibile gustare numerose specialità della cucina locale. Tra i piatti proposti, spiccano il minestrone e le lumache dei Bestagni, il coniglio alla ligure, l’insalata di mare con patate e il tradizionale ‘condiun’ preparato con il cuore di bue nostrano. Non mancheranno altre pietanze tipiche, preparate secondo le ricette della tradizione e con ingredienti del territorio.
Dopo cena, spazio alla musica e al ballo all’aperto. Sabato sera l’intrattenimento sarà affidato alla Paolo Bagnasco Band, mentre domenica salirà sul palco Antonella Marchini con il suo repertorio coinvolgente. Entrambe le serate si preannunciano ricche di energia, in un clima di festa che coinvolgerà residenti e visitatori fino a tarda sera.
In concomitanza con la Festa in Ciassa, sempre a Diano Castello si terrà anche il 32esimo Premio Vermentino, importante rassegna enologica dedicata a uno dei vitigni simbolo della Liguria. Le degustazioni e le iniziative legate al premio si svolgeranno nei pomeriggi di sabato e domenica, a partire dalle ore 17. Maggiori informazioni e programma dettagliato sono disponibili sul sito ufficiale www.premiovermentino.it.
Per agevolare l’afflusso di pubblico, è stato attivato un servizio di bus navetta gratuito, in funzione dalle 18 alle 24. I punti di partenza sono due: in via Cesare Battisti all’incrocio con via Capocaccia (ex passaggio a livello) e presso il parcheggio ‘quattro strade’ in piazza Taramasco, entrambi a Diano Marina. Per chi sceglierà l’auto, sarà possibile parcheggiare allo Sferisterio G. Quaglia, a pochi minuti a piedi dal centro storico.