video
play-rounded-outline
02:32

Presentata questa mattina presso la Camera di Commercio di Imperia la 32esima edizione del Premio Vermentino di Diano Castello che si terrà nel paese delle lone sabato 12 e domenica 13 luglio.

32esimo Premio Vermentino

Diventeranno ufficiali solo tra qualche giorno i risultati del 32° Premio Vermentino di Diano Castello, concorso nazionale (il più longevo d’Italia) cui quest’anno hanno aderito 133 etichette di 84 diverse cantine, con sette regioni – come accade dal 2020 – in rappresentanza di Nord, Centro, Sud e isole. La qualificata giuria, presieduta per la sesta volta da Paolo Massobrio, si è riunita nei giorni scorsi per assegnare i vari riconoscimenti: un compito non semplice, considerata la quantità e la qualità dei vini in lizza. Numeri in linea con quelli del 2024. Questi gli esperti hanno fatto parte della commissione e dato il loro contributo all’assegnazione dei riconoscimenti: Paolo Massobrio, Ivano BrunengoGiancarlo Orengo, Giovanni Revello, Pietro Garibbo, Carla Moretto, Danila Ghirardi, Erika Mantovan e Paolo Alciati. Il momento più atteso è quello dell’incoronazione dei vincitori del Premio Vermentino, prevista per sabato alle ore 18.30, preceduta dalla degustazione della Granaccia di Quiliano (ospite di questa edizione) e della consegna della Bandiera Arancione al Comune di Diano Castello. In cartellone, dalle ore 17 a tarda serata, la mostra delle bottiglie che hanno preso parte al concorso (133 etichette di 84 azienda da 7 regioni), degustazione di tutti i campioni, visite ed escursioni guidate, laboratori artistici, un mercatino a km0, approfondimenti, presentazione di libri, esposizione di Fiat 500, spettacoli, momenti culturali e la rinomata Festa in Ciassa, quest’ultima a cura dell’associazione Amici del Castello. Bus navetta gratuito da Diano Marina.

I nomi dei vincitori saranno resi noti nel pomeriggio il prossimo 12 luglio, presso il teatro Concordia di Diano Castello, nell’ambito del weekend in cui dal 1994 si celebra quello che nel frattempo è diventato il 5° vino più consumato in Italia, secondo solo al Prosecco per quello che riguarda i bianchi e il più diffuso per zone di produzione. Degustazioni, esposizioni, approfondimenti, visite guidate, passeggiate tra i sentieri circostanti, presentazione di libri, laboratori artistici, mercatino a km0, spettacoli: queste le iniziative in programma tra sabato 12 e domenica 13 luglio.

Da sottolineare che nel centro storico di quello che è uno dei borghi più belli d’Italia, a beneficio dei wine lover più curiosi, saranno messe in degustazione (dalle ore 17 alle 22 circa) tutte le etichette in concorso, comprese le dieci inserite nella categoria “particolari e innovative produzioni”. L’ospite d’onore di questa edizione – come tradizione un “rosso” – sarà la Granaccia. Una scelta che non è frutto del caso, considerato che a novembre, a Quiliano, andrà in scena la 20esima edizione della manifestazione “Granaccia & Rossi di Liguria”.

In concomitanza con il Premio Vermentino si terrà, in piazza Matteotti, l’altrettanto attesa Festa in Ciassa, con stand di piatti tipici e musica, a cura dell’associazione Amici del Castello. Per quanto riguarda i premi, resta ancora da eleggere l’etichetta più gettonata da parte della “Giuria Popolare Ospiti & Vip”, che si riunirà venerdì 11, giudicando su un numero limitato di campioni.

Le parole di Romano Damonte

“32 anni da quando l’amministrazione di quei tempi ha avuto quell’idea, è stata un’idea vincente e noi la stiamo portando avanti in questi anni. Abbiamo raggiunto un livello di etichette di partecipanti importanti, veramente importante, passiamo le 120 etichette, quindi la manifestazione sta crescendo e sta avendo un buonissimo successo. La manifestazione si merita questo successo, il paese si merita questo successo, quest’anno abbiamo raggiunto anche il traguardo della Bandiera Arancione, quindi oltre al traguardo dei borghi più belli ci possiamo fregiare oggi anche del traguardo della bandiera arancione da parte del Touring Club. Questa bandiera ci verrà consegnata sabato 12 al Teatro Concordia dal Presidente Gazzola, che è il Presidente delle Bandiere Arancioni d’Italia”, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco di Diano Castello, Romano Damonte

Le parole di Enrico Lupi

“Proseguiamo questa ormai storica tradizione di supporto al Premio Vermentino che viene celebrato in questo periodo da Diano Castello e che fa parte di un circuito, non molti lo sanno, ma abbiamo un premio Vermentino ad Olbia e a Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia. Il nostro territorio è particolarmente evocato a questo splendido vitigno, a grande successo di pubblico, di consumatori e anche di capacità innovativa dei nostri produttori“, ha proseguito Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria. 

Le parole di Alessandro Piana

32esima edizione del Premio Vermentino con una giuria di livello da Paolo Massobrio, esperto di enogastronomia a livello internazionale, ovviamente ai giudici di Fisar e d’Ais per premiare quello che sarà il il miglior vermentino tra sette regioni partecipanti, 84 produttori e più di 133 etichette. Credo che siano numeri impressionanti per un evento fatto sul nostro territorio che sa attirare un pubblico di età diverse, proprio per la caratteristica di questo vino nobile, la sua gentilezza, la sua freschezza, soprattutto in un periodo come quello estivo dove è importante saper bere in maniera consapevole, ma soprattutto vini locali”, ha concluso il vicepresidente regionale Alessandro Piana.

Il 32° Premio Vermentino, promosso dall’amministrazione comunale di Diano Castello, si avvale della partecipazione dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio e del patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, Regione Liguria, Associazione Nazionale Borghi più belli d’Italia e Associazione Nazionale Città dell’Olio. Collaborazione tecnica: Ais e Fisar. Sponsor: Basko Supermercati (main) e Banca d’Alba. Fornitori e partner: Acqua Calizzano, Mediterranea, Intesa Grandi Impianti, Unipolsai Assicurazioni Parodi, Mgs Carta, Panificio Testero.

Maggiori informazioni sul sito www.premiovermentino.it.