video
play-rounded-outline
04:01

Un via spumeggiante a Diano Castello per l’attesissima edizione 2025 del Premio Vermentino, concorso che tra oggi e domani apre al pubblico con la consegna dei riconoscimenti e una serie di iniziative volte a promuovere questo prestigioso vitigno, le bellezze paesaggistiche del borgo e altre eccellenze locali, con il coinvolgimento di esperti, artisti e associazioni. L’edizione 2025 è stata vinta dal Vigna Fiorini azienda Vignaioli del Morellino (Scansano, Gr).

Il Premio Vermentino, concorso enologico nazionale, quest’anno ha visto la partecipazione di 133 etichette provenienti da 84 cantine, in rappresentanza di sette regioni italiane. Un traguardo importante per la manifestazione, che si conferma tra le più longeve nel panorama vitivinicolo italiano dedicato a questo vitigno.

La giuria, composta da esperti del settore e presieduta da Paolo Massobrio (al suo sesto mandato come presidente), ha valutato nei giorni scorsi i campioni in concorso. In commissione anche Ivano Brunengo, Giancarlo Orengo, Giovanni Revello, Pietro Garibbo, Carla Moretto, Danila Ghirardi, Erika Mantovan e Paolo Alciati. Il lavoro di assaggio e confronto ha portato all’assegnazione dei riconoscimenti, ufficializzati oggi alla presenza di pubblico e autorità locali.

La cerimonia è stata preceduta dalla degustazione della Granaccia di Quiliano, ospite d’onore dell’edizione 2025, e dalla consegna della Bandiera Arancione al Comune di Diano Castello, riconoscimento conferito dal Touring Club Italiano ai borghi italiani che si distinguono per accoglienza e qualità turistica.

Le parole di Romano Damonte

“32 anni da quando l’amministrazione di quei tempi ha avuto quell’idea. Abbiamo raggiunto un livello di etichette di partecipanti veramente importante: passiamo le 130 etichette, quindi la manifestazione sta crescendo e sta avendo un buonissimo successo. La manifestazione si merita questo successo”, ha esordito il sindaco di Diano Castello, Romano Damonte.

Le parole di Alessandro Piana

Presente anche il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana, che ha sottolineato il valore della manifestazione per la promozione del vino ligure: “32esima edizione del Premio Vermentino con una giuria di livello, da Paolo Massobrio agli esperti di Fisar e Ais, per premiare il miglior Vermentino tra sette regioni partecipanti, 84 produttori e più di 133 etichette. Credo che siano numeri impressionanti per un evento fatto sul nostro territorio”.

Le parole di Enrico Lupi

Enrico Lupi, presidente Camera di Commercio Riviere di Liguria ha concluso: “Il Premio Vermentino è un’occasione concreta per valorizzare il territorio e le sue eccellenze. Proseguiamo questa ormai storica tradizione di supporto al Premio Vermentino che viene celebrato in questo periodo da Diano Castello. Il nostro territorio è particolarmente evocato a questo splendido vitigno, a grande successo di pubblico, di consumatori e anche di capacità innovativa dei nostri produttori“.

L’evento prosegue domani

La manifestazione, però, non si esaurisce con la premiazione: il Premio Vermentino prosegue fino a domani, domenica 13 luglio, con un fitto calendario di iniziative pensate per valorizzare non solo il vino, ma anche il patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo del territorio.

Nelle vie e piazze del borgo – riconosciuto tra i più belli d’Italia – sono allestite postazioni per la degustazione di tutte le etichette iscritte al concorso, comprese le dieci selezionate nella categoria “particolari e innovative produzioni”. Gli stand sono accessibili al pubblico dalle ore 17 alle 22. In parallelo, sono previste visite guidate, escursioni lungo i sentieri circostanti, laboratori artistici, presentazioni di libri, mostre tematiche, mercatino a chilometro zero, spettacoli e momenti di approfondimento culturale. Spazio anche alla tradizione con la “Festa in Ciassa”, appuntamento serale a cura dell’associazione Amici del Castello.

Maggiori informazioni sul sito www.premiovermentino.it.

In allegato tutte le aziende che hanno aderito.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste al sindaco Romano Damonte, al vicepresidente di Regione Liguria Alessandro Piana e del presidente della Camera di Commercio Enrico Lupi.