Oggi, 5 maggio, compie 88 anni Giannetto Novaro, autentico custode della memoria storica e culturale del Golfo dianese. Uomo d’altri tempi, castellotto doc e profondo conoscitore delle tradizioni locali, Novaro rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chiunque voglia comprendere l’anima profonda del territorio.
Giannetto Novaro
Classe 1937, nato a Diano Castello, Giovanni ‘Giannetto’ Novaro ha avuto una vita intensa, divisa tra il mare e l’impegno per la sua terra. Diplomato all’Istituto Nautico di Imperia, ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno come ufficiale di complemento, servendo per due anni nella Marina Militare e per ben trentatré nella storica ‘Società Italia di Navigazione’. Ha solcato gli oceani a bordo dei più prestigiosi transatlantici italiani: dal Conte Biancamano al Michelangelo, passando per Leonardo da Vinci, Cristoforo Colombo e molti altri. È stato anche ufficiale istruttore sul Raffaello dopo l’acquisto da parte della Marina Militare iraniana, e ha ricevuto la medaglia d’oro per lunga navigazione: un riconoscimento alla sua straordinaria carriera marinara.
Ma se il mare ha segnato gran parte della sua vita, è sulla terraferma – e più precisamente nel cuore del suo paese – che Giannetto ha continuato a lasciare un’impronta indelebile. Per quindici anni presidente della Communitas Diani, ha guidato con passione e competenza numerose iniziative culturali volte a preservare e valorizzare le radici storiche e le tradizioni di Diano Castello.
Profondo conoscitore dei proverbi e dei modi di dire in dialetto, Novaro ama ricordare come questi frammenti di saggezza popolare rappresentino “un modo di pensare collaudato nel tempo“, capace di offrire consigli concreti e verità universali, maturate attraverso l’esperienza di intere generazioni. La sua testimonianza è, oggi più che mai, preziosa per mantenere vivo quel patrimonio immateriale che rischia di andare perduto.
Lezioni ‘du nosciu dialettu
E proprio per valorizzare questo patrimonio linguistico, ogni mese su Riviera Time esce un servizio delle ‘Lezioni ‘du nosciu dialettu’, un viaggio tra parole antiche, modi di dire, e memorie collettive. Con occhi ancora vivaci e una cultura solida, Giannetto continua a raccontare il suo mondo con entusiasmo e lucidità, coinvolgendo chi lo ascolta in un viaggio tra aneddoti, storia e dialetto. A lui, in questo giorno speciale, vanno gli auguri da parte della redazione: buon compleanno, Capitano!