Secondo appuntamento per l’edizione 2025 di Piano Arentino, la rassegna di musica jazz proposta dal Comune di Diano Arentino che vanta la direzione artistica di Rosario Bonaccorso. Dopo l’esordio con Rita Marcotulli in piano solo, la “tastiera” passa ad Alessandro Lanzoni per l’appuntamento di venerdì 11 luglio alle 21.00 sul sagrato della chiesa di San Michele a Diano Borello.

Diplomatosi in pianoforte nel 2012 col massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore al Conservatorio Cherubini di Firenze, Alessandro Lanzoni consegue nel 2015 la Laurea Specialistica in Composizione e Arrangiamento Jazz allo stesso Conservatorio. Compare sin da giovanissimo nei programmi dei più importanti Festival italiani, sconfinando presto in Germania, Austria, Colombia, Costa Rica, Panama, Israele, Stati Uniti, Cina, Olanda, Belgio Francia e Spagna. Vince il “Premio Massimo Urbani 2006”, il Primo Premio al “Luca Flores” di Firenze nel 2008, il Premio “Best Young Soloist 2010” di Parigi, il “Top Jazz2013” di Musica Jazz come miglior nuovo talento dell’anno e il “Memorial Tullio Besa nel 2014. Nella sua carriera, ovviamente ancora in divenire, ha già suonato al fianco di prestigiosi musicisti quali Kurt Rosenwinkel, Lee Konitz, Aldo Romano, Roberto Gatto, Enrico Rava, Joe Sanders, Greg Hutchinson, Ralph Alessi, Jeff Ballard, Larry Granadier, Ambrose Akinmusire, Aaron Goldberg, Peter Bernstein, Ben Wendel, Miguel Zenon, Michael Blake, Barbara Casini, Ares Tavolazzi, Walter Paoli, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, per citarne alcuni. Dopo aver debuttato a livello discografico con 3 dischi marchiati Philology, tra cui l’Album “Poetical Lee” che include la straordinaria partecipazione di Lee Konitz, i nuovi album “DarkFlavour”, “Seldom” (in trio con Ralph Alessi alla tromba), “Diversions” (in piano solo) sono stati recentemente pubblicati dalla prestigiosa etichetta Cam Jazz. “Un nuovo grande jazzista italiano al quale, da qui in avanti, nessuna strada potrà essere preclusa” scrive di lui Jacopo Cosi, sulla rivista “Suono”.

Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per info: 335 8742775.

Il calendario di eventi rientra nelle attività di promozione territoriale di “Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare” ed è realizzato nell’ambito del PNRR M1C2 Investimento 2,1 Attrattività dei Borghi, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.