Presso il Centro Sociale “Aldo Trucco” di Diano Arentino avrà luogo domani, domenica 30 giugno, la manifestazione dell'”Emergency Day”.

L’evento vuole essere un punto di incontro tra le realtà che si occupano di emergenza a livello territoriale e il grande pubblico. Un momento per avvicinare le famiglie alla realtà operativa di chi ogni giorno si espone per il bene comune, con l’intento di sensibilizzare e istruire il pubblico alle procedure necessarie a svolgere il soccorso sanitario con diligenza, tempi e competenze necessarie.

Particolarmente imperniata sul soccorso sanitario, darà la possibilità di assistere ad una serie di simulazioni di intervento (esercitazioni della Croce d’Oro di Cervo/Imperia), appositamente realizzate su differenti tematiche. Saranno presenti stands delle organizzazioni di volontariato ed enti istituzionali che prenderanno parte all’evento.

Sarà possibile per il pubblico interagire e richiedere informazioni, oltre alla disponibilità di seguire momenti dedicati a nozioni di primo soccorso laico e provare le attrezzature dedicate al training.

Vi sarà la disponibilità ad iscriversi direttamente ai prossimi corsi di formazione per sanitari (volontari/ambulanza), corsi laici (sicurezza sul lavoro e utilizzo DAE) e appositi corsi di formazione di primo soccorso dedicati a bambini e ragazzi. Un progetto molto importante, che affonda le radici nel comune rispetto e nei valori umani più profondi, perché imparare a soccorrere una persona in difficoltà migliora la propria esistenza e la relazione con tutto quello che ci circonda.

Nel corso delle esercitazioni sarà possibile assistere alla simulazione di una maxi-emergenza: uno scuola bus del Comune di Diano Arentino dal quale verranno estricati alcuni bambini/ragazzi oltre all’autista, vittime di un incidente automobilistico. Un’altra simulazione verrà presentata in ambito di soccorso sanitario su scena del crimine in collaborazione con i Carabinieri della Compagnia di Imperia e un altra dai tratti differenti in ausilio alle forze della Polizia di Stato.

Vi saranno inoltre altre esercitazioni su trauma di un biker politrauma e manovre di rianimazione e utilizzo di un defibrillatore esterno semiautomatico. Prevista anche una cerimonia di ringraziamento per inaugurare un auto ad utilizzo sanitario acquistata con il contributo dell’Associazione Rebatta Buse.

Il programma della giornata: