Nellâambito del âSanremo Festival della Saluteâ â questâanno alla quarta edizione â stamane, nella Sala Ninfea del Palafiori, la Polizia di Stato ha incontrato 450 ragazzi di diversi istituti superiori per un focus sul cyberbullismo.
Relatore il dr. Roberto Surlinelli, direttore tecnico superiore della Polizia della Stato in forza presso il Compartimento della Polizia Postale di Genova.
Ă stata illustrata la legge 71/2017 che contiene le disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo e, dunque, gli strumenti in loro possesso per tutelarsi, quali lâinibitoria per i contenuti lesivi pubblicati su internet e lâammonimento del Questore. Si ricorda, che ad Imperia poco dopo il varo della citata legge, il Questore Capocasa ha adottato il primo provvedimento di ammonimento, a livello nazionale.
Ă stato poi evidenziato al giovane pubblico come il monitor o lo smartphone non assicurino lâanonimato, a differenza di quello che la maggior parte delle persone pensa: ogni attivitĂ prodotta sul web, infatti, lascia delle tracce che la polizia Ăš in grado di recuperare e che consentono di individuare lâautore che si cela dietro uno pseudonimo e che commette, spesso, condotte penalmente rilevanti.
La Polizia di Stato Ăš ormai da tempo impegnata con una vasta campagna educativa e di sensibilizzazione rivolta in modo particolare ai giovani al fine, da un lato, di âattrezzarliâ contro i rischi e i pericoli del web e dei social network, dallâaltro, di consentire loro di sfruttare appieno le grandi potenzialitĂ che la rete offre.
A tal fine la collaborazione tra Scuola, famiglia e Istituzioni si rivela fondamentale. Nel campo social e digitale, per esempio, gli operatori della Polizia Postale organizzano incontri dedicati non solo a studenti ma anche a genitori e insegnanti cercando di veicolare nel modo piĂč efficace possibile lâimportanza di un utilizzo consapevole, responsabile, sicuro e critico della rete internet.
âLâuso della rete ha assunto un ruolo centrale nella vita di tutti noi. Internet costituisce una risorsa fondamentale soprattutto per i giovani per i quali rappresenta uno strumento di aiuto nello studio e nella ricerca di nuove informazioni. Questa realtĂ richiede che i ragazzi sappiano usare internet in maniera critica e sicura e che acquisiscano le competenze necessarie affinchĂ© navigare nel web rimanga unâopportunitĂ e non diventi un pericolo. Ă indispensabile unâopera di sensibilizzazione e informazione continua, anche attraverso iniziative di questo tipo, che concorrono a formare una generazione consapevole sia dei rischi che delle potenzialitĂ del webâ. CosĂŹ si Ăš espresso il Questore Capocasa.