Approvato dalla giunta regionale lo stanziamento di un pacchetto da 7,2 milioni di euro complessivi del fondo strategico regionale per far fronte alla situazione di difficoltĂ che il tessuto imprenditoriale ligure sta subendo in relazione all’emergenza Coronavirus.
FONDO PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE
âAbbiamo accelerato i tempi per garantire da subito un primo sollievo alle imprese liguri, che in questo delicato momento stanno patendo una crisi finanziaria di cassa – spiega lâassessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – Dal 10 aprile al 30 settembre sarĂ attivo un fondo da 5,5 milioni di euro a favore delle micro e piccole imprese operanti nei settori del turismo, del commercio e dellâartigianato, che prevede la concessione di una garanzia che copre per una parte molto significativa del finanziamento bancarioâ. Lâimporto garantito varia da un minimo di 10mila euro a un massimo di 30mila euro.
âPer le imprese che esercitano il commercio ambulante – continua Benveduti – abbiamo invece predisposto un fondo rotativo da 700mila euro per la concessione di prestiti rimborsabili per il circolante a condizioni vantaggiose (tasso 0,75% annuo), che sarĂ attivo dal prossimo 6 aprile fino ad esaurimento risorseâ. In questo caso lâimporto del finanziamento garantito, nella misura del 100%, Ăš tra i 5mila e i 35mila euro.
I bandi saranno gestiti direttamente da Filse. âRingrazio gli istituti di credito per aver ancora una volta dimostrato con i fatti la propria vicinanza al sistema imprenditoriale ligure, intervenendo con strumenti straordinari, come per altro giĂ accaduto nel 2018 con il fondo di garanzia Ponte Morandi e a inizio di questâanno con linee di credito bancarie in favore degli autotrasportatori. Tutto questo in attesa di verificare quali siano i provvedimenti economici del governo, che noi immaginiamo sostanziali e strutturaliâ – conclude Benveduti.
“Manteniamo fede agli impegni presi con la delibera della scorsa settimana e forniamo un aiuto concreto alle imprese, comprese quelle del settore turistico e non solo, che ne hanno necessitĂ in questo difficile momento di emergenza sanitaria nazionale” – aggiunge lâassessore al Turismo di Regione Liguria Gianni Berrino.
FONDO PER LA CULTURA E LO SPORT
Sono stati inoltre approvati in giunta due fondi rotativi per i settori della cultura e dello sport da 500mila euro ciascuno. Entrambi prevedono una possibilitĂ di finanziamento da 10mila a 25mila euro, a un tasso dello 0,75%, e una durata dellâammortamento in 5 anni.
âQuesti fondi rappresentano un segnale e un primo aiuto concreto che vogliamo dare a settori come lo sport e la cultura, che in questo periodo di emergenza Coronavirus sono rimasti fermi o fortemente penalizzati, pur avendo costi fissi da sostenere – afferma lâassessore regionale alla Formazione e allo Sport Ilaria Cavo – Grazie al fondo rotativo deliberato dalla giunta regionale, i soggetti di cultura e sport ammessi al bando potranno chiedere sostanzialmente un anticipo a Filse proprio di quelle spese correnti che in questo momento faticano a sostenere, in modo da avere un sollievo finanziario in attesa di riprendere lâattivitĂ â.
Nello specifico, il fondo per la cultura Ăš destinato a soggetti privati, piccole e medie imprese che, in forma societaria o di associazione o di fondazione esercitano attivitĂ imprenditoriale in locali aperti al pubblico nei settori della cultura e dello spettacolo, sia dal vivo che riprodotto. Mentre il fondo rotativo per lo sport Ăš destinato a singole associazioni o societĂ sportive dilettantistiche iscritte al registro delle societĂ sportive del Coni o alla sezione parallela del Cip, che svolgono attivitĂ giovanile (per i ragazzi fino a 16 anni) e/o attivitĂ per persone diversamente abili.
âIl tasso di interesse – prosegue Cavo – Ăš molto agevolato, cosĂŹ come le modalitĂ di accesso. Lâarco temporale per lâattivazione delle risorse Ăš ristretto, mentre quello per la restituzione sarĂ quinquennale. Lâimpostazione dei due fondi Ăš nata anche da un confronto con i rappresentanti dei settori, privilegiando, come nel caso dello sport, chi svolge attivitĂ per il settore giovanile o per i disabiliâ. Per questi ultimi due bandi le domande potranno essere inoltrate a Filse a partire dal 6 aprile fino a esaurimento risorse.