Sono 4.791 le persone attualmente positive al Covid-19 in Liguria, -68 rispetto a ieri. 2.378 sono a domicilio (-61) e 522 i pazienti in ospedale (-21), di cui 41 in terapia intensiva (UTI -1). Aumentano i guariti: i positivi clinicamente guariti a casa sono 1.891 (+14) e i guariti non piĂč positivi sono 2.716 (+113).
Questi i dati riportati dal presidente di Regione Liguria Giovanni Toti nel consueto appuntamento stampa serale.
“I dati confermano una riduzione importante della pressione del Covid sulla nostra Regione – dichiara il governatore. – Da lunedĂŹ 18 la Liguria si prepara alle riaperture, in attesa delle linee guida del governo sulla sicurezza.
Con le altre Regioni ci aspettiamo dal Governo le piĂč ampie rassicurazioni che a partire dal 18 maggio ci verrĂ data lâautonomia per decidere le singole ripartenze. Questa mattina abbiamo avuto assicurazione dal ministro Boccia che tutte le regole, oggi prese nella nostra ordinanza in armonia con quelle del Governo, potranno essere stabilite in totale autonomia dalle Regioni da lunedĂŹ prossimo”.
“Pochi minuti fa – aggiunge Toti – ho firmato un’ordinanza regionale che da domani consente alle attivitĂ commerciali di poter essere raggiunte dai proprietari per tutte quelle operazioni di preparazione alle riaperture. GiĂ da domani in Liguria riapriranno B&B, residenze turistiche alberghiere, affittacamere, agriturismi. Inoltre, da domani, la mobilitĂ in Liguria non sarĂ piĂč limitata alla provincia o alla cittĂ metropolitana di appartenenza ma a tutto il territorio regionale.
Abbiamo tolto ogni limite di orario dalle attivitĂ sportive consentite, abbiamo anche stabilito che chi si reca in barca, roulotte, camper o seconda casa per manutenzione, puĂČ farlo non in solitudine ma anche con nucleo di famiglia convivente”.
Per quanto riguarda la distribuzione delle mascherine nelle farmacie, l’assessore Giampedrone aggiunge: “MercoledĂŹ ci sarĂ l’ultima tornata di distribuzione nelle farmacie delle ultime 250mila confezioni di mascherine della Protezione Civile, chi l’ha giĂ ritirata non puĂČ farlo una seconda volta”.
Di seguito le disposizioni dell’ordinanza:
– Lâaccesso alle attivitĂ commerciali, di cura alla persona, alle attivitĂ economiche, a palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri termali e centri ricreativi che oggi sono chiusi in base al dpcm del 26 aprile. Lâobiettivo Ăš effettuare interventi di manutenzione, sanificazione, consegne magazzino e predisposizione delle attivitĂ tutte per adeguarsi alle linee guida dellâINAIL a tutela della salute pubblica e dei lavoratori e per ogni attivitĂ connessa alla riapertura dellâattivitĂ nel rispetto del distanziamento sociale;
– Ă consentito il commercio al dettaglio di articoli sportivi, attrezzi da pesca, articoli da campeggio e biciclette nel rispetto del distanziamento sociale e dei protocolli INAIL;
– Ă consentita la riapertura delle residenze turistiche alberghiere, locande, alberghi diffusi e affitta camere, bed&breakfast, case vacanze per ospitare persone che si spostano per lavoro;
– Ă consentito svolgere attivitĂ motorie quali corsa, tiro con lâarco, utilizzo della bicicletta, arrampicata sportiva, trekking, mountain bike, tennis sinolo, passeggiata a cavallo, attivitĂ sportive acquatiche individuali come wind surf, attivitĂ subacquee, canoa, canottaggio, pesca e vela in singolo (tutte le attivitĂ sopra elencate si intendono da effettuarsi in forma individuale);
– Ă vietato avvalersi di strutture di tutte le strutture ad uso comune quali spogliatoi, bagni, docce e bar che devono restare chiusi;
– Sono consentiti spostamenti con mezzo proprio allâinterno del territorio della Regione Liguria per raggiungere il luogo dove svolgere lâattivitĂ sportiva o lâattivitĂ motoria, anche con coresidenti;
– Tra le attivitĂ motorie (dalle 6 alle 22) sono consentite anche le uscite in barca anche con piĂč persone, purchĂ© coresidenti;
– Ă consentito svolgere sul territorio regionale, con i coresidenti e con lâobbligo di rientro alla sera, la pesca sportiva e ricreativa sia in acque interne che in mare o in spiaggia, a patto che sia svolta da persone abilitate allâesercizio della pesca sportiva e ricreativa in possesso di copia di comunicazione, che sia svolta in modo individuale o con i coresidenti; il controllo della fauna selvatica, il prelievo venatorio di selezione degli ungulati, la raccolta dei funghi, la raccolta dei tartufi;
– Ă consentito ai residenti in Liguria la coltivazione del terreno per uso agricolo e lâattivitĂ diretta allâautoconsumo, a patto che venga attestata con autodichiarazione il possesso di una superficie agricola produttiva, anche con i coresidenti;
– Ă consentito lâallenamento e lâaddestramento di ogni altro tipo di animale e lâattivitĂ di educatore cinofilo purchĂ© svolto in aree autorizzate;
– Ă consentito lâallenamento e lâaddestramento dei cavalli da svolgersi in maniera individuale da parte dei proprietari di animali presso maneggi autorizzati allâinterno del territorio regionale nel rispetto della normativa del distanziamento sociale;
– Sono consentiti su tutto il territorio regionale gli spostamenti, anche con i coresidenti, per qualsiasi necessitĂ , con lâobbligo di rientro in giornata
– Ă consentito lo spostamento dove sono i natanti o le unitĂ da diporto di proprietĂ , anche con i coresidenti, per lo svolgimento di attivitĂ di manutenzione compresa lâuscita in barca;
– Ă consentito raggiungere le seconde case, i camper o roulotte di proprietĂ per lo svolgimento delle attivitĂ di manutenzione e riparazione necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene, lo spostamento potrĂ essere esclusivamente con i coresidenti e limitato allâambito del territorio regionale con obbligo di rientro in giornata;