video
play-rounded-outline
00:43

La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo Ăš tornata, con circa novanta vetture d’epoca che, da oggi, giovedĂŹ 10 aprile, a domenica 13 aprile, si sfideranno lungo oltre 1.000 chilometri, mantenendo viva la passione e lo spirito dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.

Il programma della giornata di oggi si Ăš aperto con l’attesissimo ritorno all’Autodromo Nazionale di Monza, dove dalle ore 8.30 alle ore 12.30 si sono svolte le consuete verifiche tecniche e sportive e i giri liberi in pista, che hanno preceduto il via ufficiale della gara con le prime ed impegnative prove di regolaritĂ , che quest’anno si disputano a partire dalle ore 15.30.

Un momento speciale Ăš stato il debutto del bio-fuel Marline Collection alla Coppa Milano-Sanremo: per aggiudicarsi il Premio “Precision Driver”, ogni equipaggio aderente a questa iniziativa ha ricevuto 10 litri di carburante Marline Collection misurando la propria abilitĂ  nel completare due giri cronometrati consecutivi della pista dell’Autodromo, cercando di replicare al decimo di secondo il proprio giro precedente.

Nel pomeriggio, le auto si dirigeranno per la prima volta verso il Lago d’Iseo, dove Ăš prevista un’esclusiva visita al cantiere Riva di Sarnico, eccezionalmente aperto per l’occasione.

La competizione ha visto al via alcuni dei nomi piĂč prestigiosi dell’automobilismo storico, tra cui Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfidano il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, cosĂŹ come Francesco e Giuseppe Di Pietra con una Fiat 508C del 1938. Andrea Zagato e Marella Rivolta sono al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, aggiungendo un tocco di autenticitĂ  e passione direttamente dalla storica famiglia Zagato.

Non mancano Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, giĂ  vincitori di numerose gare di regolaritĂ , che gareggeranno su una Fiat 508S del 1935. A rendere ancora piĂč esclusiva la Rievocazione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo.

Domani, venerdĂŹ 11 aprile le auto partiranno dal cantiere Riva Classiche – la societĂ  di Ferretti Group che si dedica al restauro, alla manutenzione e alla valorizzazione dei motoscafi Riva d’epoca, preservandone autenticitĂ  e prestigio – e attraverseranno il suggestivo territorio della Franciacorta, in cui si terrĂ  la prima parte delle prove speciali. Passando per Tortona, dove Ăš prevista la sosta per il lunch all’interno dello storico Castello di Piovera, gli equipaggi proseguiranno alla volta del prestigioso Porto Carlo Riva a Rapallo, rendendo cosĂŹ omaggio alla figura di Carlo Riva dal mattino alla sera del secondo giorno di competizione.

SarĂ  sabato 12 aprile la giornata di gara piĂč impegnativa, con oltre 300 km di percorso. I concorrenti partiranno da Rapallo e arriveranno nel centro cittadino di Genova, sfilando in Piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il tragitto li condurrĂ  alla pausa pranzo nella rilassante cornice dello Yacht Club della Marina di Loano.

“Nel 2025 la Coppa Milano–Sanremo farĂ  tappa per la quinta volta a Marina di Loano, per celebrare questo traguardo”, dichiara Gianluca Mazza, A.D. Marina di Loano. “Abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente una partnership giĂ  consolidata, mettendo in palio un premio davvero speciale per il terzo equipaggio classificato nella categoria Legend per auto dal 1966 al 2000. I due campioni, infatti, festeggeranno il loro successo come nostri ospiti per un intero weekend, con la possibilitĂ  di scegliere tra un soggiorno nelle esclusive suite dello Yacht Club Marina di Loano o un’esperienza unica a bordo di una delle nostre nuove, moderne e tecnologiche house boat. Un’occasione per vivere in prima persona l’accoglienza e l’eccellenza che riserviamo ogni giorno ai nostri ospiti”.

Nel pomeriggio, gli equipaggi raggiungeranno Sanremo, dove le auto sfileranno davanti all’intramontabile Teatro Ariston. Da lĂŹ, la domenica mattina ripartiranno alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, godendo del lunch break all’interno della sfarzosa atmosfera barocca di Palazzo Mazzetti. L’ultima tappa li porterĂ  infine a Milano, dove si terranno le premiazioni finali della Coppa Milano-Sanremo presso la sede dell’Automobile Club Milano di Corso Venezia, seguite dalla cerimonia conclusiva del Campionato Grande Eventi.

All’interno di questa sedicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

Sponsor e partner

La XVI Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz piĂč antica in Europadi proprietĂ  di BIAUTO GROUP, i migliori brand in un’unica grande concessionaria; GoBeyond, l’iniziativa di Sisal nata per supportare l’innovazione responsabile e idee capaci di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali; Wyler Vetta, Official Time Keeper che anche quest’anno presenterĂ  il suo esclusivo orologio dedicato alla competizione, assegnerĂ  alla coppia vincitrice il prestigioso Jumbostar Coppa Milano Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo; il Consorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage; Marina di Loano S.p.A., che ospiterĂ  una delle tappe piĂč affascinanti del percorso; Micro, pioniera della mobilitĂ  urbana, che con l’invenzione del primo monopattino ha coniato il termine “micromobilità” – Microlino Ăš il primo veicolo elettrico della storia a partecipare a questa iconica gara e per l’occasione presenterĂ  in anteprima nazionale Microlino Spiaggina e altre novitĂ  inedite durante la tappa di Rapallo; OKP Parts & Engineering, realtĂ  affermata nella scena delle auto d’epoca, sinonimo di un’ampia gamma di ricambi, di una qualitĂ  eccellente e di una competenza completa nell’ambito dei classici italiani.

Riva Classiche Ăš il joint presenting partner ufficiale della XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo.

I technical partner dell’edizione 2025 sono: Ferrari Club Italia, che parteciperĂ  con un’esclusiva selezione di iconiche vetture classiche e moderne; ACI Global Servizi, leader nella mobilitĂ  24/7; Biauto Supercar, una nuova divisione di Biauto Group dedicata al mondo delle vetture sportive contemporanee piĂč iconiche; ASTI VIBEBanca di CaraglioEsteticarGrupo Consorcio, leader del mercato delle conserve di tonno bianco, delle acciughe di alta qualitĂ  e uno dei principali marchi nel mercato del tonno premium in Italia; Alfa DeltaArgo – Be TracedMarlineFoulonClassic Rental CarsManenti Accessori NauticiStudio Intarsio

L’Automobile Club Milano Ăš anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocina e supporta la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirĂ  valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi.

La XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo Ăš promossa da Equipe Grand PrixAutomobile Club MilanoACI SportACI StoricoEpoca Championship, FIVA – Federazione internazionale dei veicoli d’epoca, Milano Corse e patrocinata da: Regione LombardiaRegione LiguriaRegione PiemonteComune di MilanoComune di GenovaAutomobile Club di GenovaComune di SanremoCittĂ  di RapalloComune di AstiComune di LoanoComune di SarnicoComune di Piovera.

Vetture ammesse

Sono ammesse tutte le vetture immatricolate tra il 1906 e il 2000, in perfette condizioni e conformi al modello di origine, munite di passaporto F.I.V.A., fiche F.I.A. Heritage, omologazione A.S.I. o fiche A.C.I. Sport. Anche quest’anno sarĂ  possibile partecipare al “Rendez-Vous”, un esclusivo tributo dedicato alle supercar e alle iconiche youngtimer prodotte dal 2001 fino ai giorni nostri.