La Questura di Imperia, al fine di garantire una cornice di sicurezza agli eventi che hanno interessato la settimana di Ferragosto, ha disposto lâintensificazione dei servizi di controllo del territorio.
In particolare, Ăš stato approntato un dispositivo atto a prevenire gli episodi legati al fenomeno della “mala-movida”.
Infatti, come di consueto, la stagione estiva favorisce lâaggregazione nelle ore notturne di molte persone nei luoghi ove sono ubicati bar, discoteche e locali notturni.
Per tali ragioni, lâalta concentrazione di giovani, spesso dediti al consumo di alcolici, richiede specifici controlli finalizzati alla prevenzione di atti illeciti che potrebbero essere posti in essere tanto dagli avventori quanto da parte dei gestori dei locali.
Tali attivitĂ , predisposte dalla Questura di Imperia sulla scorta di quanto stabilito in sede di Comitato per lâOrdine e la Sicurezza pubblica, hanno interessato i territori di Imperia, Bordighera e Sanremo laddove insistono i locali della movida.
Si Ăš trattato di servizi interforze, coordinati dalla Polizia di Stato, che hanno visto il coinvolgimento della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale.
Gli operatori hanno posto in essere, ciascuno nellâambito di competenza, una serie di controlli amministrativi nonchĂ© lâidentificazione degli avventori e dei soggetti impiegati in servizio di sicurezza e stewarding.
Tali controlli sono culminati nellâelevazione di sanzioni amministrative ad alcuni dei piĂč noti locali dei territori interessati.
La Polizia di Stato Ăš inoltre stata impegnata nel mantenimento dellâordine e sicurezza pubblica nellâambito dello svolgimento dei diversi eventi che nel corso settimana hanno interessato il territorio provinciale, tra cui particolare rilievo in termini di partecipazione ha avuto la manifestazione canora del noto cantante Luca Barbarossa, nonchĂ© lo spettacolo pirotecnico tenutosi a Sanremo nella serata del 14 agosto.
Medesime attivitĂ sono state svolte anche in ambito stradale e autostradale dalla sezione Polizia Stradale di Imperia, che ha proceduto nelle giornate scorse, allâidentificazione di numerosi automobilisti, nonchĂ© agli accertamenti mediante lâutilizzo di precursori ed etilometro volti alla sicurezza degli utenti della strada. Il principale obiettivo di tali servizi Ăš il contrasto alla guida sotto lâinfluenza di sostanze stupefacenti e/o psicotrope e piĂč in generale alla prevenzione e repressione dei comportamenti che possono costituire pericolo per la sicurezza stradale.
Anche il servizio Polizia Ferroviaria Ăš stato impegnato, anche in vista delle partenze di Ferragosto, nellâintensificazione dei controlli nei principali scali ferroviari della regione. Nellâambito dell’operazione “Stazioni sicure”, sono state controllate circa 800 persone ed ispezionati oltre 100 bagagli.
I controlli sono stati estesi anche ai convogli ferroviari soprattutto durante le fasi di salita e discesa dei viaggiatori normalmente piĂč esposte al fenomeno dei borseggi.
Inoltre, nella giornata di ieri, un cittadino macedone Ăš stato rintracciato e tratto in arresto dagli operatori della Squadra Mobile nel territorio della Provincia e dovrĂ scontare 11 e mesi e 8 giorni di reclusione per furto.