Le Confesercenti provinciali di Imperia e Cuneo, unite, hanno accolto con grande entusiasmo l’ufficializzazione del gemellaggio tra la cittĂ di Ventimiglia e il comune di Limone Piemonte, definendolo una risorsa cruciale.
“Abbiamo inviato una lettera ai sindaci delle due cittĂ , lanciando delle proposte operative e offrendo la nostra collaborazione e un fattivo contributo. Riteniamo che questa unione tra mare e montagna rappresenti una risorsa strategica straordinaria per la destagionalizzazione e per il rilancio del tessuto economico locale”, dichiara Nadia Dal Bono, direttrice provinciale di Cuneo.
AffinchĂ© il patto di amicizia diventi unâopportunitĂ concreta per le imprese, Confesercenti ha puntato su tre filoni tematici prioritari.
In primis il turismo, costruendo un patto di azione comune strategico tra gli uffici IAT dei due comuni, con una promozione turistica che passi attraverso la creazione di un brand turistico unico âMare e Montiâ gestito su unâunica piattaforma; pacchetti turistici che combinino l’offerta balneare di Ventimiglia con l’escursionismo e lo sci di Limone, il rilancio turistico della Ferrovia delle Meraviglie â Luogo del Cuore FAI â come asset di collegamento fondamentale e la presenza congiunta nelle principali fiere nazionali e internazionali del turismo.
Secondo tema: lo sviluppo dellâoutdoor e della sport experience. Sfruttare il potenziale outdoor che unisce la costa ligure e le Alpi Marittime, abbracciando la Val Roya e la Valle delle Meraviglie. Ă stata proposta la creazione di nuovi percorsi ciclabili e di escursioni naturalistiche, valorizzando i fattori ambientali, con l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto ecologico e una promozione mirata del territorio come destinazione bike-friendly. Naturalmente, anche l’organizzazione di eventi sportivi congiunti che colleghino idealmente le due realtĂ .
Terzo pilastro: ristorazione e prodotti tipici. Il gemellaggio deve incentivare lo scambio enogastronomico tra le eccellenze liguri e piemontesi, creando un marchio commerciale congiunto per i prodotti della filiera corta che valorizzi lâintera area geografica, e una rete delle imprese della ristorazione delle due cittĂ con rassegne gastronomiche a tema. Ă prevista inoltre l’organizzazione di eventi di alto profilo con chef testimonial e show cooking per la promozione dei vini e delle tradizioni regionali.
La Confesercenti Ăš pronta a mettere a disposizione le proprie competenze e il proprio network di imprese per l’istituzione immediata di un tavolo tecnico dedicato.
“Siamo convinti â conclude Sergio Scibilia, presidente cittadino â che con azioni concrete e coordinate, unendo le pubbliche amministrazioni e il mondo delle imprese, il gemellaggio potrĂ tradursi in un reale volano economico per i nostri territori”.



